Il contributo focalizza l’attenzione sul sansimoniano, avvocato, giornalista e librettista Charles Duveyrier (Parigi 1803-1866) che nell’articolo De la femme, pubblicato sulle pagine del «Globe» il 12 gennaio 1832 - che gli avrebbe causato un processo dinanzi alla Corte d’Assise della Senna per oltraggio alla morale pubblica -, richiama l’impegno dei sansimoniani a favore dell’eguaglianza della donna nella famiglia, nello Stato, nella religione, per porre fine all’antica supremazia dell’uomo sulla donna. Duveyrier rivendica il proprio ruolo di apostolo della nuova religione sansimoniana per una ridefinizione della “natura” della donna, con un diritto di parola “attivo” da contrapporre a un’opinione pubblica ancorata a una concezione della società declinata solo al maschile, che relega la donna nello spazio privato come unico luogo idoneo alla condizione di un essere ottuso e debole.

GIURINTANO C. (2025). «Nous ne pouvons ni la diriger, ni la juger, ni la classer»: ‘femminizzazione’ della società e potere patriarcale in Charles Duveyrier.. In G. Tumminelli, M. Macaluso (a cura di), Potere e mutamento (pp. 107-121). Milano : FrancoAngeli.

«Nous ne pouvons ni la diriger, ni la juger, ni la classer»: ‘femminizzazione’ della società e potere patriarcale in Charles Duveyrier.

GIURINTANO C.
2025-01-01

Abstract

Il contributo focalizza l’attenzione sul sansimoniano, avvocato, giornalista e librettista Charles Duveyrier (Parigi 1803-1866) che nell’articolo De la femme, pubblicato sulle pagine del «Globe» il 12 gennaio 1832 - che gli avrebbe causato un processo dinanzi alla Corte d’Assise della Senna per oltraggio alla morale pubblica -, richiama l’impegno dei sansimoniani a favore dell’eguaglianza della donna nella famiglia, nello Stato, nella religione, per porre fine all’antica supremazia dell’uomo sulla donna. Duveyrier rivendica il proprio ruolo di apostolo della nuova religione sansimoniana per una ridefinizione della “natura” della donna, con un diritto di parola “attivo” da contrapporre a un’opinione pubblica ancorata a una concezione della società declinata solo al maschile, che relega la donna nello spazio privato come unico luogo idoneo alla condizione di un essere ottuso e debole.
2025
Settore GSPS-03/A - Storia del pensiero politico
GIURINTANO C. (2025). «Nous ne pouvons ni la diriger, ni la juger, ni la classer»: ‘femminizzazione’ della società e potere patriarcale in Charles Duveyrier.. In G. Tumminelli, M. Macaluso (a cura di), Potere e mutamento (pp. 107-121). Milano : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Giurintano Potere e mutamento.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/674488
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact