Gli spazi dell’agricoltura in Europa stanno subendo una lenta e inesorabile riduzione. Secondo le ultime relazioni dell’UE, a partire dal 1990 a oggi sono andati persi circa 1.000 km2 l’anno di suolo fertile. Il «consumo del suolo» ha effetti diretti e indiretti su molti aspetti non prettamente agricoli: modificazione e perdita della biodiversità, impoverimento del tessuto imprenditoriale, scomparsa di tradizioni culturali e manutentive, modificazione del paesaggio, alterazioni dell’assetto idrogeologico.
Cusimano, G., DI LIBERTO, E., & Mercatanti, L. (2012). Gli spazi persi. Cementificazione e inquinamento delle aree agricole. In Pollice F. (a cura di), Rapporto annuale 2012. I nuovi spazi dell’agricoltura italiana (pp. 56-60). Roma : SGI.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Gli spazi persi. Cementificazione e inquinamento delle aree agricole | |
Autori: | ||
Citazione: | Cusimano, G., DI LIBERTO, E., & Mercatanti, L. (2012). Gli spazi persi. Cementificazione e inquinamento delle aree agricole. In Pollice F. (a cura di), Rapporto annuale 2012. I nuovi spazi dell’agricoltura italiana (pp. 56-60). Roma : SGI. | |
Abstract: | Gli spazi dell’agricoltura in Europa stanno subendo una lenta e inesorabile riduzione. Secondo le ultime relazioni dell’UE, a partire dal 1990 a oggi sono andati persi circa 1.000 km2 l’anno di suolo fertile. Il «consumo del suolo» ha effetti diretti e indiretti su molti aspetti non prettamente agricoli: modificazione e perdita della biodiversità, impoverimento del tessuto imprenditoriale, scomparsa di tradizioni culturali e manutentive, modificazione del paesaggio, alterazioni dell’assetto idrogeologico. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-GGR/01 - Geografia | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cusimano_mercatanti_di_liberto_Rapporto 2012.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |