Il progetto paleopatologico boccacciano inizialmente circoscritto all’analisi retrospettiva delle condizioni morbose che afflissero il celebre autore di Certaldo e di quelle di cui permane traccia nelle sue opere, in particolar modo il Decameron, è stato gradualmente esteso all’esame dell’intersezione tra la letteratura medievale, le malattie di quel tempo e gliapprocci terapeutici sviluppati in risposta alle stesse. Da questa prospettiva,la nostra attenzione è stata posta sulla novella 35 di un’opera precedentealla stagione culturale che vide fiorire Giovanni Boccaccio, il Novellino, titolo epidittico indicante una raccolta di brevi racconti composta sul finiredel Duecento e giunta fino a noi nella cosiddetta vulgata, ossia una formache attraverso i secoli ha subito l’intervento di più autori ed intellettuali.
Galassi, {.M., Giovanni Spani, Emanuele Armocida, Michael Papio, Fabrizio Toscano, Varotto Elena (2019). Alcune riflessioni paleotossicologiche su un presunto caso di intossicazione da solanina nel Novellino. HELIOTROPIA, 16-17, 251-257.
Alcune riflessioni paleotossicologiche su un presunto caso di intossicazione da solanina nel Novellino
Varotto Elena
2019-01-01
Abstract
Il progetto paleopatologico boccacciano inizialmente circoscritto all’analisi retrospettiva delle condizioni morbose che afflissero il celebre autore di Certaldo e di quelle di cui permane traccia nelle sue opere, in particolar modo il Decameron, è stato gradualmente esteso all’esame dell’intersezione tra la letteratura medievale, le malattie di quel tempo e gliapprocci terapeutici sviluppati in risposta alle stesse. Da questa prospettiva,la nostra attenzione è stata posta sulla novella 35 di un’opera precedentealla stagione culturale che vide fiorire Giovanni Boccaccio, il Novellino, titolo epidittico indicante una raccolta di brevi racconti composta sul finiredel Duecento e giunta fino a noi nella cosiddetta vulgata, ossia una formache attraverso i secoli ha subito l’intervento di più autori ed intellettuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alcune riflessioni paleotossicologiche su un presunto caso di intossicazione da solanina nel Novellino.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
156.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
156.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.