The essay discusses the genre of poetic correspondence in Sixteenth-century, starting from the considerations provided by Girolamo Ruscelli in Del modo di comporre in versi. Secondly, it analyzes the exchanges between Pietro Bembo, Veronica Gambara and, especially, Vittoria Colonna. The exchange of verses between Renaissance authors appears as a space for self-representation and aims at the definition of literary hegemony
Il saggio riflette intorno al genere della poesia di corrispondenza nel Cinquecento, a partire dalle considerazioni offerte da Girolamo Ruscelli nel trattato Del modo di comporre in versi, e proseguendo con l’analisi di alcuni paradigmatici scambi di rime della prima metà del secolo che coinvolgono Pietro Bembo, Veronica Gambara e soprattutto Vittoria Colonna. La poesia di corrispondenza diventa da questa prospettiva un campo utile a cogliere la natura dialogica e la funzione referenziale del testo poetico rinascimentale, come spazio di rappresentazione e affermazione di sé, dove in gioco sono le dinamiche di costruzione e ricezione dell’egemonia letteraria.
Natoli, C. (2024). Rispondere per le rime. Note sulla poesia di corrispondenza nel Cinquecento. STUDI RINASCIMENTALI(22), 99-110.
Rispondere per le rime. Note sulla poesia di corrispondenza nel Cinquecento
Natoli, Chiara
2024-01-01
Abstract
The essay discusses the genre of poetic correspondence in Sixteenth-century, starting from the considerations provided by Girolamo Ruscelli in Del modo di comporre in versi. Secondly, it analyzes the exchanges between Pietro Bembo, Veronica Gambara and, especially, Vittoria Colonna. The exchange of verses between Renaissance authors appears as a space for self-representation and aims at the definition of literary hegemonyFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Studi rinascimentali 2024.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
698.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
698.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.