La toponomastica è la scienza che studia la forma e il significato dei nomi dei luoghi. Essi si rivelano di vitale importanza poiché si pongono come testimoni privilegiati del secolare rapporto tra essere umano e territorio. Sotto le spoglie del segno linguistico, infatti, forniscono informazioni di più ampio respiro storico-antropologico, configurandosi quale canale creativo non secondario per la strutturazione del paesaggio culturale. Se, da un lato, il mutamento dello spazio avviene in maniera più veloce rispetto allo svanire dei nomi di luogo, talora, soprattutto nella contemporaneità, si assiste al fenomeno opposto. Le due brevi schede seguenti saranno esemplificative di queste due dinamiche storico-onomastiche.
Ivana Vermiglio, Mario Chichi (2024). Luoghi senza nome e nomi senza luogo. In V. Maggiore (a cura di), Essere umano e Natura nell’epoca dell’Antropocene. Toolkit per affrontare le sfide ecologiche dalla prospettiva delle Environmental Humanities (pp. 92-95). Bagheria : Plumelia.
Luoghi senza nome e nomi senza luogo
Ivana Vermiglio;Mario Chichi
2024-05-01
Abstract
La toponomastica è la scienza che studia la forma e il significato dei nomi dei luoghi. Essi si rivelano di vitale importanza poiché si pongono come testimoni privilegiati del secolare rapporto tra essere umano e territorio. Sotto le spoglie del segno linguistico, infatti, forniscono informazioni di più ampio respiro storico-antropologico, configurandosi quale canale creativo non secondario per la strutturazione del paesaggio culturale. Se, da un lato, il mutamento dello spazio avviene in maniera più veloce rispetto allo svanire dei nomi di luogo, talora, soprattutto nella contemporaneità, si assiste al fenomeno opposto. Le due brevi schede seguenti saranno esemplificative di queste due dinamiche storico-onomastiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TOOLKIT CHICHI VERMIGLIO - Essere umano e Natura nell_epoca dell_Antropocene_ 2024.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
737.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
737.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.