Il presente contributo illustra le strategie di nominazione e le stratificazioni nominali che occorrono in una famiglia del palermitano nella scelta del nome con cui indicare e distinguere membri della famiglia che hanno lo stesso nome di battesimo. Il ricorso agli ipocoristici, al soprannome, attraverso la derivazione e la composizione sintagmatica, garantiscono la disambiguazione e l'individuazione univoca dei familiari.
Rosalia La Perna (2024). Filippo e Rosalia: stratificazione nominale e strategie di nominazione in una famiglia del Palermitano. RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA, 30(2), 577-577.
Filippo e Rosalia: stratificazione nominale e strategie di nominazione in una famiglia del Palermitano
Rosalia La Perna
2024-01-01
Abstract
Il presente contributo illustra le strategie di nominazione e le stratificazioni nominali che occorrono in una famiglia del palermitano nella scelta del nome con cui indicare e distinguere membri della famiglia che hanno lo stesso nome di battesimo. Il ricorso agli ipocoristici, al soprannome, attraverso la derivazione e la composizione sintagmatica, garantiscono la disambiguazione e l'individuazione univoca dei familiari.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Filippo e Rosalia_ stratificazione nominale e strategie di nominazione - Rion 2, 2024.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Filippo e Rosalia_ stratificazione nominale e strategie di nominazione in una famiglia del palermitano
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
109.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
109.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.