Il presente contributo si focalizza sulle pratiche di salvaguardia e promozione delle varietà linguistiche locali nel quadro del multiculturalismo/multilinguismo italiano che caratterizza la società contemporanea, fornendo un primo bilancio dei risultati e degli effetti della Legge Regionale n° 9 del 31 maggio 2011, "Norme sulla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole". Alla luce di una dialettalità emergente (le cosiddette "risorgenze dialettali"), sono altresì illustrati alcuni esempi di attuazione della suddetta Legge da parte delle istituzioni scolastiche.

Antonio Serradifalco (2024). Scuola, dialetto e dialettalità nella società multiculturale. DIALOGHI MEDITERRANEI, 66, 750-755.

Scuola, dialetto e dialettalità nella società multiculturale

Antonio Serradifalco
2024-03-01

Abstract

Il presente contributo si focalizza sulle pratiche di salvaguardia e promozione delle varietà linguistiche locali nel quadro del multiculturalismo/multilinguismo italiano che caratterizza la società contemporanea, fornendo un primo bilancio dei risultati e degli effetti della Legge Regionale n° 9 del 31 maggio 2011, "Norme sulla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole". Alla luce di una dialettalità emergente (le cosiddette "risorgenze dialettali"), sono altresì illustrati alcuni esempi di attuazione della suddetta Legge da parte delle istituzioni scolastiche.
1-mar-2024
Antonio Serradifalco (2024). Scuola, dialetto e dialettalità nella società multiculturale. DIALOGHI MEDITERRANEI, 66, 750-755.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Serradifalco, Scuola, dialetto e dialettalità nella società multiculturale in Dialoghi Mediterranei, n. 66, marzo 2024.pdf

accesso aperto

Descrizione: Scuola, dialetto e dialettalità nella società multiculturale
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 626.96 kB
Formato Adobe PDF
626.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/672198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact