Il saggio introduce e presenta la ristampa anastatica di un volume fondamentale per gli studi su Giacomo Serpotta, il primo tomo delle celebrazioni per il bicentenario della sua morte nel 1932. L’intervento fa il punto sugli studi fino ad allora pubblicati e si sofferma sull’importanza della commemorazione che consentì, come negli intendimenti degli organizzatori, la diffusione delle conoscenze sullo stuccatore palermitano ad una vasta platea, che non fosse solo quella assai ristretta degli studiosi. La ricostruzione dell’evento si accompagna a note critiche sui singoli interventi, tra cui Federico Hermanin, Giuseppe Capitò, Rita Franco e il sacerdote Filippo Pottino, che sembrano tradire uno degli obiettivi dell’approfondimento, ovvero ricondurre la sua arte nell’alveo dello spirito e del credo religioso. Maggior spazio è dato al testo di Achille Segard, del quale si mette in evidenza la penetrante e innovativa analisi anticipatrice di successivi approdi della critica nei decenni seguenti.

Palazzotto, P. (2024). Il bicentenario della morte di Giacomo Serpotta e gli studi celebrativi. In Giacomo Serpotta. La Celebrazione (pp. 3-7). Palermo : CiDiZa.

Il bicentenario della morte di Giacomo Serpotta e gli studi celebrativi

Palazzotto, P
2024-01-01

Abstract

Il saggio introduce e presenta la ristampa anastatica di un volume fondamentale per gli studi su Giacomo Serpotta, il primo tomo delle celebrazioni per il bicentenario della sua morte nel 1932. L’intervento fa il punto sugli studi fino ad allora pubblicati e si sofferma sull’importanza della commemorazione che consentì, come negli intendimenti degli organizzatori, la diffusione delle conoscenze sullo stuccatore palermitano ad una vasta platea, che non fosse solo quella assai ristretta degli studiosi. La ricostruzione dell’evento si accompagna a note critiche sui singoli interventi, tra cui Federico Hermanin, Giuseppe Capitò, Rita Franco e il sacerdote Filippo Pottino, che sembrano tradire uno degli obiettivi dell’approfondimento, ovvero ricondurre la sua arte nell’alveo dello spirito e del credo religioso. Maggior spazio è dato al testo di Achille Segard, del quale si mette in evidenza la penetrante e innovativa analisi anticipatrice di successivi approdi della critica nei decenni seguenti.
2024
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Palazzotto, P. (2024). Il bicentenario della morte di Giacomo Serpotta e gli studi celebrativi. In Giacomo Serpotta. La Celebrazione (pp. 3-7). Palermo : CiDiZa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Palazzotto-saggio introduttivo- Meli-serpotta 2024.pdf

accesso aperto

Descrizione: P. Palazzotto, Il bicentenario della morte di Giacomo Serpotta e gli studi celebrativi
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 422.93 kB
Formato Adobe PDF
422.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/670046
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact