Francesco Paolo Di Blasi, distintosi nel 1778 con la "Dissertazione sopra l’Egualità, e la Disugguaglianza degli Uomini in riguardo alla loro Felicità", apparsa negli «Opuscoli di Autori Siciliani». Tra le opere del Di Blasi, sono da menzionare il "Saggio sopra la legislazione della Sicilia" del 1790 e i due volumi delle "Prammatiche del Regno di Sicilia, dal 1339 al 1579", date alle stampe negli anni 1791 e 1793. Di origini nobiliari, Francesco Paolo Di Blasi, negli ultimi anni di vita, si distinse per avere organizzato un moto rivoluzionario, con l’obiettivo di instaurare in Sicilia uno Stato repubblicano. Sulla scia della rivoluzione francese del 1789, anticipò la stessa rivoluzione giacobina di Napoli attuata nel 1799. Le cronache del tempo ci ricordano il fallimento di tale moto rivoluzionario promosso dal Di Blasi; questi, il 18 maggio del 1795, fu condannato a morte; la pena capitale fu eseguita il 20 maggio del 1795 nel piano di santa Teresa (oggi piazza Indipendenza) a Palermo. La "Dissertazione sopra l’Egualità, e la Disugguaglianza degli Uomini in riguardo alla loro Felicità" di Francesco Paolo Di Blasi è da porre a confronto con il "Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini" di Jean-Jacques Rousseau, per cui ribadire che la Sicilia (con a capo Palermo), nel corso del secolo XVIII, si trova inserita a pieno titolo nell’ambito della cultura europea non può risultare un’affermazione troppo impegnativa.

Rancadore, M. (2024). Francesco Paolo Di Blasi contro le disuguaglianze sociali. In Il secolo dei Lumi in Sicilia (pp. 31-48). Milano : FrancoAngeli.

Francesco Paolo Di Blasi contro le disuguaglianze sociali

Rancadore, M
2024-01-01

Abstract

Francesco Paolo Di Blasi, distintosi nel 1778 con la "Dissertazione sopra l’Egualità, e la Disugguaglianza degli Uomini in riguardo alla loro Felicità", apparsa negli «Opuscoli di Autori Siciliani». Tra le opere del Di Blasi, sono da menzionare il "Saggio sopra la legislazione della Sicilia" del 1790 e i due volumi delle "Prammatiche del Regno di Sicilia, dal 1339 al 1579", date alle stampe negli anni 1791 e 1793. Di origini nobiliari, Francesco Paolo Di Blasi, negli ultimi anni di vita, si distinse per avere organizzato un moto rivoluzionario, con l’obiettivo di instaurare in Sicilia uno Stato repubblicano. Sulla scia della rivoluzione francese del 1789, anticipò la stessa rivoluzione giacobina di Napoli attuata nel 1799. Le cronache del tempo ci ricordano il fallimento di tale moto rivoluzionario promosso dal Di Blasi; questi, il 18 maggio del 1795, fu condannato a morte; la pena capitale fu eseguita il 20 maggio del 1795 nel piano di santa Teresa (oggi piazza Indipendenza) a Palermo. La "Dissertazione sopra l’Egualità, e la Disugguaglianza degli Uomini in riguardo alla loro Felicità" di Francesco Paolo Di Blasi è da porre a confronto con il "Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini" di Jean-Jacques Rousseau, per cui ribadire che la Sicilia (con a capo Palermo), nel corso del secolo XVIII, si trova inserita a pieno titolo nell’ambito della cultura europea non può risultare un’affermazione troppo impegnativa.
2024
Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
Rancadore, M. (2024). Francesco Paolo Di Blasi contro le disuguaglianze sociali. In Il secolo dei Lumi in Sicilia (pp. 31-48). Milano : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
32. Il secolo dei Lumi in Sicilia con copertina_compressed.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: File del volume completo di copertina
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 3.96 MB
Formato Adobe PDF
3.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/669685
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact