L’articolo affronta le trasformazioni che hanno investito l’Unione europea nell’ultima legislatura partendo da un’analisi del linguaggio utilizzato dalle sue istituzioni. Un particolare riferimento è dato ai mutamenti del linguaggio successivi alla guerra russa di aggressione all’Ucraina ed all’avvio di una politica industriale europea. Il linguaggio è considerato un sintomo di un mutamento profondo delle dinamiche integrative dell’Unione, che storicamente sono state affidate essenzialmente al diritto con conseguente neutralizzazione dei conflitti sociali e politici. I mutamenti del linguaggio segnano una trasformazione costituzionale che vede emergere un’Unione più “politica”.

Pitruzzella, G. (2023). Identità, linguaggio e integrazione europea. RIVISTA AIC(1).

Identità, linguaggio e integrazione europea

Pitruzzella, Giovanni
2023-03-13

Abstract

L’articolo affronta le trasformazioni che hanno investito l’Unione europea nell’ultima legislatura partendo da un’analisi del linguaggio utilizzato dalle sue istituzioni. Un particolare riferimento è dato ai mutamenti del linguaggio successivi alla guerra russa di aggressione all’Ucraina ed all’avvio di una politica industriale europea. Il linguaggio è considerato un sintomo di un mutamento profondo delle dinamiche integrative dell’Unione, che storicamente sono state affidate essenzialmente al diritto con conseguente neutralizzazione dei conflitti sociali e politici. I mutamenti del linguaggio segnano una trasformazione costituzionale che vede emergere un’Unione più “politica”.
13-mar-2023
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Pitruzzella, G. (2023). Identità, linguaggio e integrazione europea. RIVISTA AIC(1).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
4-ConvegnoAic2022_02_Pitruzzella-1_2023_07_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 240.47 kB
Formato Adobe PDF
240.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/669309
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact