Nella sua configurazione insieme attiva e non arbitraria, soggettiva e oggettiva, la spontaneità del pensare si esplica nella produzione di un codice per leggere ed esplicitare la condizione ontologica del nostro essere ricettivi nei riguardi di un mondo il cui ordine e le cui connessioni non sono decise dalla nostra volontà. Nella spontaneità in quanto luogo di emersione di un portato di necessità oggettiva, intrinseca al pensiero concettuale, si offre il contributo decisivo di Kant quale punto di svolta tra il quadro teorico della metafisica razionalista e la peculiare configurazione che la questione dell’essere assume negli sviluppi successivi della filosofia classica tedesca.

Angelo Cicatello (2024). SPONTANEITÀ E OGGETTIVITÀ. La riformulazione della domanda sull’essere. In V. Costa, S. Galanti Grollo, L. Guidetti, E. Mariani (a cura di), FENOMENOLOGIA E REALTÀ. Studi in onore di Stefano Besoli (pp. 593-604). Milano-Udine : Mimesis Edizioni.

SPONTANEITÀ E OGGETTIVITÀ. La riformulazione della domanda sull’essere

Angelo Cicatello
2024-01-01

Abstract

Nella sua configurazione insieme attiva e non arbitraria, soggettiva e oggettiva, la spontaneità del pensare si esplica nella produzione di un codice per leggere ed esplicitare la condizione ontologica del nostro essere ricettivi nei riguardi di un mondo il cui ordine e le cui connessioni non sono decise dalla nostra volontà. Nella spontaneità in quanto luogo di emersione di un portato di necessità oggettiva, intrinseca al pensiero concettuale, si offre il contributo decisivo di Kant quale punto di svolta tra il quadro teorico della metafisica razionalista e la peculiare configurazione che la questione dell’essere assume negli sviluppi successivi della filosofia classica tedesca.
2024
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
Angelo Cicatello (2024). SPONTANEITÀ E OGGETTIVITÀ. La riformulazione della domanda sull’essere. In V. Costa, S. Galanti Grollo, L. Guidetti, E. Mariani (a cura di), FENOMENOLOGIA E REALTÀ. Studi in onore di Stefano Besoli (pp. 593-604). Milano-Udine : Mimesis Edizioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Spontaneità e oggettività.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 403.5 kB
Formato Adobe PDF
403.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/668843
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact