Il progetto sostenibile dell’edificio, per la complessità tecnologica delle esigenze da soddisfare, l’ingente impiego di energia e il conseguente impatto sull’ambiente, impone una strategia progettuale integrata tra le diverse discipline e aspetti coinvolti (architettonico, tecnologico, impiantistico, ambientale, etc.). I caratteri morfologici e tecnologici del progetto e la natura dei materiali influiscono fortemente sull’efficienza energetica, il comfort interno e l’impatto ambientale durante il ciclo di vita, aspetti tra loro fortemente interdipendenti, su cui ormai da tempo è rivolta l’attenzione della comunità scientifica e degli enti normatori nazionali ed internazionali. L’articolo presenta un esempio di approccio complessivo alle problematiche della sostenibilità ambientale in edilizia, applicato a un caso studio di progetto di una mediateca a Palermo, in cui, a partire da un’analisi del contesto, sono state messe a confronto soluzioni progettuali e tecnologiche diverse al fine di ottimizzarne l’eco-efficienza complessiva.
Alaimo, G., & Enea, D. (2012). L’APPROCCIO TECNOLOGICO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E LA SOSTENIBILITÀ DEL PROGETTO. IL PROGETTO SOSTENIBILE, 31, 30-37.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | L’APPROCCIO TECNOLOGICO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E LA SOSTENIBILITÀ DEL PROGETTO |
Autori: | |
Citazione: | Alaimo, G., & Enea, D. (2012). L’APPROCCIO TECNOLOGICO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E LA SOSTENIBILITÀ DEL PROGETTO. IL PROGETTO SOSTENIBILE, 31, 30-37. |
Rivista: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/11 - Produzione Edilizia |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
articolo definitivo.pdf | articolo | N/A | Open Access Visualizza/Apri |