Scientific articles are the medium through which information is given about the discoveries of an archaeological site. When this need for communication was transferred to the general public at the beginning of the second half of the 20th century, the news was entrusted to the press for dissemination. The present work reconstructs the history of the Punic ship of Marsala (TP), from its discovery in 1969, following the phases of its reassembly, to the inauguration of the archaeological museum at Baglio Anselmi in 1986. Over a hundred articles from local Sicilian and national newspapers dealing with the discovery of the first Punic wreck found off the Stagnone Lagoon (TP) were analysed. The contribution aims to answer some fundamental questions in the field of public archaeology: how useful the press can be to reconstruct the facts, which personalities intervened as protagonists in the affair and what impact it had on public opinion.

Gli articoli scientifici sono il mezzo con cui vengono date informazioni in merito alle scoperte di un sito archeologico. Quando questa necessità di comunicazione si trasla al grande pubblico generalista, all'inizio della seconda metà del Novecento, la notizia viene affidata alla stampa per essere divulgata. Il presente lavoro ricostruisce la storia della nave punica di Marsala (TP), dalla scoperta nel 1969, seguendo le fasi dei lavori di rimontaggio, fino all’inaugurazione del Museo archeologico al Baglio Anselmi nel 1986. Sono stati analizzati oltre un centinaio di articoli di giornali locali siciliani e nazionali che trattarono della scoperta del primo relitto punico rinvenuta al largo della laguna dello Stagnone (TP). L’obiettivo del contributo risponde ad alcune domande fondamentali nell’ambito della public archaeology: quanto la stampa possa essere utile alla ricostruzione dei fatti, quali personaggi sono intervenuti come protagonisti della vicenda e con quale impatto sul pubblico.

Chiara Vitaloni (2024). In un mare di notizie: storie di cronaca dalla scoperta alla musealizzazione del relitto della nave punica di Marsala (TP). IL CAPITALE CULTURALE.

In un mare di notizie: storie di cronaca dalla scoperta alla musealizzazione del relitto della nave punica di Marsala (TP)

Chiara Vitaloni
Primo
2024-01-01

Abstract

Scientific articles are the medium through which information is given about the discoveries of an archaeological site. When this need for communication was transferred to the general public at the beginning of the second half of the 20th century, the news was entrusted to the press for dissemination. The present work reconstructs the history of the Punic ship of Marsala (TP), from its discovery in 1969, following the phases of its reassembly, to the inauguration of the archaeological museum at Baglio Anselmi in 1986. Over a hundred articles from local Sicilian and national newspapers dealing with the discovery of the first Punic wreck found off the Stagnone Lagoon (TP) were analysed. The contribution aims to answer some fundamental questions in the field of public archaeology: how useful the press can be to reconstruct the facts, which personalities intervened as protagonists in the affair and what impact it had on public opinion.
2024
Settore ARCH-01/D - Archeologia classica
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Settore ARTE-01/D - Museologia e critica artistica e del restauro
Chiara Vitaloni (2024). In un mare di notizie: storie di cronaca dalla scoperta alla musealizzazione del relitto della nave punica di Marsala (TP). IL CAPITALE CULTURALE.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vitaloni_in un mare di notizie.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Pre-print
Dimensione 721.53 kB
Formato Adobe PDF
721.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/667267
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact