Il contributo, nel fare il punto sullo stato dell'arte dopo la l. 8 marzo 2017, n. 24, nota come legge Gelli-Bianco, riflette sulla responsabilità colposa dell'esercente la professione sanitaria, anche alla luce del c.d. scudo penale milleproroghe, delle ultime proposte di legge e della costituzione della Commissione d'Ippolito.
Schiavo, M. (2024). Riflessioni sulla responsabilità colposa dell'esercente la professione sanitaria dopo la legge Gelli-Bianco. RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DEL DIRITTO IN CAMPO SANITARIO(1-2), 143-170.
Riflessioni sulla responsabilità colposa dell'esercente la professione sanitaria dopo la legge Gelli-Bianco
Schiavo, Marika
2024-01-01
Abstract
Il contributo, nel fare il punto sullo stato dell'arte dopo la l. 8 marzo 2017, n. 24, nota come legge Gelli-Bianco, riflette sulla responsabilità colposa dell'esercente la professione sanitaria, anche alla luce del c.d. scudo penale milleproroghe, delle ultime proposte di legge e della costituzione della Commissione d'Ippolito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Schiavo, Riflessioni sulla responsabilità colposa dell_esercente la professione sanitaria dopo la legge Gelli-Bianco, in Rivista italiana di medicina legale, 2024, 143.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
6.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.