Many psychological and pedagogical studies have highlighted that the relational and care work of teaching is closely linked to the risk of burnout. The research focuses on a possible pedagogical reshaping of the psychological construct of burnout, within a hermeneutical-phenomenological framework. The latter, indeed, is aimed at grasping the relationship between “explanation” and “understanding” of educational phenomena. More specifically, the research explores the impact of the changes caused by the Covid-19 pandemic and on the levels of burnout and job satisfaction of secondary school teachers in the province of Palermo. In order to study teacher burnout and, from a pedagogical perspective, possible preventive and training interventions, an exploratory survey based on a mixed-methods approach was developed. The qualitative and quantitative data provided stepwise analysis, moving from a psychological explanation to a proper pedagogical understanding. The researcher intends to develop the psychological idea of “job engagement” - as opposed to burnout - into pedagogical categories - such as generativity, community, and vocation - in order configure a theoretical framework on which to base interventions aimed at reducing the risk of burnout and promoting a more tailored teacher education.

Molti studi psicologici e pedagogici hanno evidenziato che il lavoro relazionale e di cura dell'insegnamento è strettamente legato al rischio di burnout. La ricerca si concentra su una possibile riformulazione pedagogica del costrutto psicologico del burnout, in una cornice ermeneutico-fenomenologica. Quest'ultimo, infatti, è volto a cogliere il rapporto tra “spiegazione” e “comprensione” dei fenomeni educativi. Nello specifico, la ricerca esplora l'impatto dei cambiamenti causati dalla pandemia di Covid-19 e sui livelli di burnout e di soddisfazione lavorativa degli insegnanti di scuola secondaria della provincia di Palermo. Per studiare il burnout degli insegnanti e, in una prospettiva pedagogica, i possibili interventi di prevenzione e formazione, è stata sviluppata un'indagine esplorativa basata su un approccio di tipo misto. I dati qualitativi e quantitativi hanno fornito un'analisi graduale, che si è mossa dalla spiegazione psicologica verso una comprensione propriamente pedagogica. Il ricercatore intende sviluppare l'idea psicologica di “job engagement” - in contrapposizione al burnout - in categorie pedagogiche - come la generatività, la comunità e la vocazione - in modo da configurare un quadro teorico su cui basare interventi volti a ridurre il rischio di burnout e a promuovere una formazione degli insegnanti più adeguata.

(2024). Dal burnout alla comunità educante. Per una formazione pedagogica dei docenti.

Dal burnout alla comunità educante. Per una formazione pedagogica dei docenti

COPPOLA, Giorgia
2024-12-17

Abstract

Many psychological and pedagogical studies have highlighted that the relational and care work of teaching is closely linked to the risk of burnout. The research focuses on a possible pedagogical reshaping of the psychological construct of burnout, within a hermeneutical-phenomenological framework. The latter, indeed, is aimed at grasping the relationship between “explanation” and “understanding” of educational phenomena. More specifically, the research explores the impact of the changes caused by the Covid-19 pandemic and on the levels of burnout and job satisfaction of secondary school teachers in the province of Palermo. In order to study teacher burnout and, from a pedagogical perspective, possible preventive and training interventions, an exploratory survey based on a mixed-methods approach was developed. The qualitative and quantitative data provided stepwise analysis, moving from a psychological explanation to a proper pedagogical understanding. The researcher intends to develop the psychological idea of “job engagement” - as opposed to burnout - into pedagogical categories - such as generativity, community, and vocation - in order configure a theoretical framework on which to base interventions aimed at reducing the risk of burnout and promoting a more tailored teacher education.
17-dic-2024
Molti studi psicologici e pedagogici hanno evidenziato che il lavoro relazionale e di cura dell'insegnamento è strettamente legato al rischio di burnout. La ricerca si concentra su una possibile riformulazione pedagogica del costrutto psicologico del burnout, in una cornice ermeneutico-fenomenologica. Quest'ultimo, infatti, è volto a cogliere il rapporto tra “spiegazione” e “comprensione” dei fenomeni educativi. Nello specifico, la ricerca esplora l'impatto dei cambiamenti causati dalla pandemia di Covid-19 e sui livelli di burnout e di soddisfazione lavorativa degli insegnanti di scuola secondaria della provincia di Palermo. Per studiare il burnout degli insegnanti e, in una prospettiva pedagogica, i possibili interventi di prevenzione e formazione, è stata sviluppata un'indagine esplorativa basata su un approccio di tipo misto. I dati qualitativi e quantitativi hanno fornito un'analisi graduale, che si è mossa dalla spiegazione psicologica verso una comprensione propriamente pedagogica. Il ricercatore intende sviluppare l'idea psicologica di “job engagement” - in contrapposizione al burnout - in categorie pedagogiche - come la generatività, la comunità e la vocazione - in modo da configurare un quadro teorico su cui basare interventi volti a ridurre il rischio di burnout e a promuovere una formazione degli insegnanti più adeguata.
community pedagogy; burnout; school; teachers; adult pedagogical education
(2024). Dal burnout alla comunità educante. Per una formazione pedagogica dei docenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato Coppola Giorgia - Dal burnout alla comunità educante. Per una formazione pedagogica dei docenti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 782.58 kB
Formato Adobe PDF
782.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/666450
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact