E’ risaputo che l’impatto degli incendi riguarda non solo il danno ambientale diretto conseguente il passaggio del fuoco, ma comporta effetti su una moltitudine di aspetti legati all’ambiente, alla Società e all’economia. Gli incendi possono interessare anche aree considerate di alto valore in termini di patrimonio culturale, per elementi storici, naturalistici, artistici e paesaggistici. In questi casi i danni possono risultare ancora più rilevanti, motivando la necessità di un’attenzione particolare nella predisposizione di adeguate misure di prevenzione e di preparazione per la lotta antincendio. Infatti, a livello nazionale e internazionale esiste una moltitudine di siti di elevato valore culturale che risultano particolarmente esposti al rischio di incendi. Inoltre, come ormai dimostrato, gli effetti del cambiamento climatico tendono ad aumentare il rischio di incendi di forte intensità e di difficile controllo, anche in aree geografiche attualmente non interessate dal fenomeno, aumentando di conseguenza il rischio di danni ingenti alle superfici attraversate, incluse quelle di alto valore culturale. Per questo, è necessario che le attività di prevenzione e lotta si adattino a condizioni climatiche peggiorative per il regime degli incendi e che siano comunque efficienti, con particolare attenzione ai siti più vulnerabili. Il progetto internazionale FIRECULT, finanziato nell’ambito del JPI-CH (Joint Programming Initiative on Cultural Heritage and Global Change) per una Collaborative Research Action (CRA) su tema cambiamenti climatici e patrimonio culturale, si pone l’obiettivo di investigare il legame tra incendi e patrimonio culturale secondo un approccio multidisciplinare, individuando problemi e criticità nella tutela del patrimonio contro gli incendi attuali e futuri, considerando appunto il previsto mutamento del regime climatico. Il partenariato internazionale è costituito da Imperial College di Londra (Gran Bretagna), Aberystwyth University (Gran Bretagna), Boston University (USA), Izmir Institute of Technology (Turchia), Newcastle University (Gran Bretagna), University College Dublin (Irlanda), Università di Palermo e Università di Firenze (Italia). Le principali competenze dei partner ri - guardano, oltre le scienze forestali, le scienze economiche, sociali e artistiche. Gli obiettivi di FIRECULT sono: (i) documentare ed esplorare il ruolo degli incendi nello sviluppo delle culture locali, del patrimonio e dei paesaggi; (ii) caratterizzare il rischio che il previsto cambiamento del regime degli incendi possa influenzare e modificare gli stili di vita, i paesaggi e i punti di riferimento; (ii) quantificare i costi diretti e indiretti sul patrimo - nio culturale derivanti dalla mutazione della frequenza, intensitaÌ ed estensione degli incendi; (iv) valutare la sostenibilitaÌ della gestione tradizionale degli incendi e identificare nuove pratiche innovative che possano ridurre il rischio di danni al patrimonio culturale, incluse strategie per il miglioramento e il mantenimento delle infrastrutture; (v) sviluppare strategie per una governance del patrimonio che sia effettivamente resiliente agli incendi; (vi) facilitare lo scambio di conoscenze transdisciplinari per la conservazione del patrimonio nelle regioni attualmente a rischio incendi e in quelle che lo saranno presto. In particolare, la maggior parte delle attività vengono sviluppate in 4 casi studio in Irlanda, Kenya, Turchia e Italia. In Italia l’area oggetto di studio è la Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino e Parco della Favorita, Palermo. Il presente contributo riporta i primi risultati del progetto, con particolare riferimento alle metodologie applicate per il monitoraggio e quantificazione dei combustibili e la modellazione del rischio incendio attuale e previsto per il futuro.
Andrea Laschi, Donato Salvatore La Mela Veca, Francesco Neri, Emilio Badalamenti, Enrico Marchi (2024). Cambiamenti climatici, incendi forestali e conservazione del patrimonio culturale: l’approccio multidisciplinare del progetto FIRECULT. In Lingua E, Bolzon P, Marangon D, Baggio T, Bucci G (a cura di), Foreste per il futuro: nuove sfide per la gestione multifunzionale e la ricerca. XIV Congresso Nazionale SISEF, Padova 9-12 settembre 2024. Abstract Book - Posters (pp. 33-33). SISEF.
Cambiamenti climatici, incendi forestali e conservazione del patrimonio culturale: l’approccio multidisciplinare del progetto FIRECULT
Andrea Laschi
Primo
;Donato Salvatore La Mela Veca;Emilio Badalamenti;
2024-09-01
Abstract
E’ risaputo che l’impatto degli incendi riguarda non solo il danno ambientale diretto conseguente il passaggio del fuoco, ma comporta effetti su una moltitudine di aspetti legati all’ambiente, alla Società e all’economia. Gli incendi possono interessare anche aree considerate di alto valore in termini di patrimonio culturale, per elementi storici, naturalistici, artistici e paesaggistici. In questi casi i danni possono risultare ancora più rilevanti, motivando la necessità di un’attenzione particolare nella predisposizione di adeguate misure di prevenzione e di preparazione per la lotta antincendio. Infatti, a livello nazionale e internazionale esiste una moltitudine di siti di elevato valore culturale che risultano particolarmente esposti al rischio di incendi. Inoltre, come ormai dimostrato, gli effetti del cambiamento climatico tendono ad aumentare il rischio di incendi di forte intensità e di difficile controllo, anche in aree geografiche attualmente non interessate dal fenomeno, aumentando di conseguenza il rischio di danni ingenti alle superfici attraversate, incluse quelle di alto valore culturale. Per questo, è necessario che le attività di prevenzione e lotta si adattino a condizioni climatiche peggiorative per il regime degli incendi e che siano comunque efficienti, con particolare attenzione ai siti più vulnerabili. Il progetto internazionale FIRECULT, finanziato nell’ambito del JPI-CH (Joint Programming Initiative on Cultural Heritage and Global Change) per una Collaborative Research Action (CRA) su tema cambiamenti climatici e patrimonio culturale, si pone l’obiettivo di investigare il legame tra incendi e patrimonio culturale secondo un approccio multidisciplinare, individuando problemi e criticità nella tutela del patrimonio contro gli incendi attuali e futuri, considerando appunto il previsto mutamento del regime climatico. Il partenariato internazionale è costituito da Imperial College di Londra (Gran Bretagna), Aberystwyth University (Gran Bretagna), Boston University (USA), Izmir Institute of Technology (Turchia), Newcastle University (Gran Bretagna), University College Dublin (Irlanda), Università di Palermo e Università di Firenze (Italia). Le principali competenze dei partner ri - guardano, oltre le scienze forestali, le scienze economiche, sociali e artistiche. Gli obiettivi di FIRECULT sono: (i) documentare ed esplorare il ruolo degli incendi nello sviluppo delle culture locali, del patrimonio e dei paesaggi; (ii) caratterizzare il rischio che il previsto cambiamento del regime degli incendi possa influenzare e modificare gli stili di vita, i paesaggi e i punti di riferimento; (ii) quantificare i costi diretti e indiretti sul patrimo - nio culturale derivanti dalla mutazione della frequenza, intensitaÌ ed estensione degli incendi; (iv) valutare la sostenibilitaÌ della gestione tradizionale degli incendi e identificare nuove pratiche innovative che possano ridurre il rischio di danni al patrimonio culturale, incluse strategie per il miglioramento e il mantenimento delle infrastrutture; (v) sviluppare strategie per una governance del patrimonio che sia effettivamente resiliente agli incendi; (vi) facilitare lo scambio di conoscenze transdisciplinari per la conservazione del patrimonio nelle regioni attualmente a rischio incendi e in quelle che lo saranno presto. In particolare, la maggior parte delle attività vengono sviluppate in 4 casi studio in Irlanda, Kenya, Turchia e Italia. In Italia l’area oggetto di studio è la Riserva Naturale Orientata di Monte Pellegrino e Parco della Favorita, Palermo. Il presente contributo riporta i primi risultati del progetto, con particolare riferimento alle metodologie applicate per il monitoraggio e quantificazione dei combustibili e la modellazione del rischio incendio attuale e previsto per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Laschi et al. (2024)_Poster FIRECULT SISEF.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.