Questo lavoro si basa sul ritrovamento, in una grotta carsica, a 100 metri di quota a Custonaci in provincia di Trapani, di una stalattite di notevole interesse paleo climatico, ricoperta da coralli marini, la cui sezione rivela la presenza di 3 Iatus che denotano una interruzione della deposizione di carbonato continentale presumibilmente in seguito a trasgressioni marine. Il carbonato, datato attraverso la metodologia 230Th/U MC-ICPMS (NeptunePlus), ha fornito una età più antica del limite temporale massimo di applicabilità del metodo ( 600 ka). I coralli, che ricoprono il livello continentale più giovane, analizzati usando il rapporto 87Sr/86Sr, hanno fornito una età di 1.1±0.2 Myrs. Alcune considerazioni sui risultati delle analisi δ18O sui livelli continentali dello speleotema indicano una deposizione durante il MIS 27-31.
Antonioli, F., Montagna, P., Caruso, A., Ruggieri, R., Lo Presti, V., Silenzi, S., et al. (2012). Investigation of marine and continental layers in a stalactite older than 1 million years (Custonaci, north-western sector of Sicily). RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 1165-1166.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Investigation of marine and continental layers in a stalactite older than 1 million years (Custonaci, north-western sector of Sicily) | |
Autori: | ||
Citazione: | Antonioli, F., Montagna, P., Caruso, A., Ruggieri, R., Lo Presti, V., Silenzi, S., et al. (2012). Investigation of marine and continental layers in a stalactite older than 1 million years (Custonaci, north-western sector of Sicily). RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 1165-1166. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore GEO/04 - Geografia Fisica E Geomorfologia Settore GEO/01 - Paleontologia E Paleoecologia | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |