Il contributo analizza le tre recenti sentenze del Tar Lazio che hanno vagliato la legittimità delle ordinanze di precettazione emanate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in occasione degli scioperi nazionali del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico locale proclamati nella seconda metà dello scorso anno. Pur essendo state pubblicate nello stesso giorno, per mano del medesimo estensore, le pronunce si segnalano per l’esito divergente, avendo la prime due confermato la validità del provvedimento ministeriale e la terza disposto il suo annullamento per l’insussistenza dei requisiti di necessità ed urgenza che autorizzano l’intervento d’ufficio dell’organo politico, ai sensi dell’art. 8, l. 146/1990. A fronte dell’ingerenza sempre più frequente dell’autorità pubblica nella gestione del conflitto, le decisioni in esame permettono di riflettere sulla controversa dialettica tra diritto di sciopero e potere di precettazione, in una temperie culturale che sembra aver spostato l’intervento repressivo dell’autotutela collettiva dall’eccezionalità alla fisiologia delle relazioni sindacali.

Riccobono Alessandro (2024). Dal conflitto collettivo al conflitto giurisdizionale : le ordinanze Salvini e i limiti alla precettazione nel settore dei trasporti. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 363-380.

Dal conflitto collettivo al conflitto giurisdizionale : le ordinanze Salvini e i limiti alla precettazione nel settore dei trasporti

Riccobono Alessandro
2024-01-01

Abstract

Il contributo analizza le tre recenti sentenze del Tar Lazio che hanno vagliato la legittimità delle ordinanze di precettazione emanate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in occasione degli scioperi nazionali del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico locale proclamati nella seconda metà dello scorso anno. Pur essendo state pubblicate nello stesso giorno, per mano del medesimo estensore, le pronunce si segnalano per l’esito divergente, avendo la prime due confermato la validità del provvedimento ministeriale e la terza disposto il suo annullamento per l’insussistenza dei requisiti di necessità ed urgenza che autorizzano l’intervento d’ufficio dell’organo politico, ai sensi dell’art. 8, l. 146/1990. A fronte dell’ingerenza sempre più frequente dell’autorità pubblica nella gestione del conflitto, le decisioni in esame permettono di riflettere sulla controversa dialettica tra diritto di sciopero e potere di precettazione, in una temperie culturale che sembra aver spostato l’intervento repressivo dell’autotutela collettiva dall’eccezionalità alla fisiologia delle relazioni sindacali.
2024
Riccobono Alessandro (2024). Dal conflitto collettivo al conflitto giurisdizionale : le ordinanze Salvini e i limiti alla precettazione nel settore dei trasporti. GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, 363-380.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DLRI 2024_3_183 (1).pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 422.4 kB
Formato Adobe PDF
422.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/664188
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact