Al centro di molti dibattiti scientifici odierni e, soprattutto, della svolta teorica dell’Antropocene viene posta la “fragilità” della natura e ciò ha aperto prospettive di ricerca irrinunciabili per comprendere il nostro modo di vivere sul pianeta e consentirci di agire in modo responsabile. Eppure, parallelamente a questa visione, in molti altri contesti (compresi quelli scientifici) della natura si evoca la forza distruttrice: a essere esaltata è il suo rimanere “ostile”, “indomabile”, “selvaggia”. Questo cambiamento di segno è possibile a partire dalle narrazioni (e dalle retoriche) che, soprattutto nel mondo occidentale, articolano il discorso sulla natura e sulle sue spazialità ma che, ovviamente, fanno emergere il nostro posizionamento rispetto ad essa: in questo senso, quindi, si tratta di una più ampia narrazione dell’umano (quest’ultimo inteso anche come produttore e destinatario) che passa per specifiche dinamiche culturali. Nel contesto ora descritto, la letteratura sulla natura “selvaggia” rappresenta un prolifico campo di indagine utile a ricostruire retoriche e processi di testualizzazione che mettono in forma (e non solo rappresentano) spazialità della natura e agentività umana. Questo contributo, utilizzando la prospettiva della geografia culturale, intende analizzare alcuni racconti di Francisco Coloane ambientati in luoghi dove la sopravvivenza umana è messa alla prova, ossia le regioni antartiche. Nei racconti dello scrittore cileno, umano e natura si trovano in un rapporto dialettico costantemente in bilico nello sproporzionato rapporto di forze che costringe gli esseri umani a elaborare strategie di resilienza per sopravvivere ad ambienti estremi, pur nell’evitamento di una esaltazione dell’umano tout court. A partire dallo studio dei testi, questo lavoro si concentra sulle modalità narrative, e dunque culturali, che costruiscono sia l’idea di una natura “selvaggia”, sia quella di un umano che con essa si confronta quando è in gioco la sua stessa esistenza, senza dimenticare che questo approccio consente di riflettere anche sulle responsabilità dell’agire umano sulla natura.

Gaetano Sabato (2024). Narrazioni, "natura selvaggia" e resilienza. Una prospettiva geografica sui racconti di Francisco Coloane. In E. Di Giovanni (a cura di), Interstizi e percorsi narranti. Approcci interdisciplinari nella contemporaneità (pp. 77-94). Milano-Udine : Mimesis.

Narrazioni, "natura selvaggia" e resilienza. Una prospettiva geografica sui racconti di Francisco Coloane

Gaetano Sabato
2024-01-01

Abstract

Al centro di molti dibattiti scientifici odierni e, soprattutto, della svolta teorica dell’Antropocene viene posta la “fragilità” della natura e ciò ha aperto prospettive di ricerca irrinunciabili per comprendere il nostro modo di vivere sul pianeta e consentirci di agire in modo responsabile. Eppure, parallelamente a questa visione, in molti altri contesti (compresi quelli scientifici) della natura si evoca la forza distruttrice: a essere esaltata è il suo rimanere “ostile”, “indomabile”, “selvaggia”. Questo cambiamento di segno è possibile a partire dalle narrazioni (e dalle retoriche) che, soprattutto nel mondo occidentale, articolano il discorso sulla natura e sulle sue spazialità ma che, ovviamente, fanno emergere il nostro posizionamento rispetto ad essa: in questo senso, quindi, si tratta di una più ampia narrazione dell’umano (quest’ultimo inteso anche come produttore e destinatario) che passa per specifiche dinamiche culturali. Nel contesto ora descritto, la letteratura sulla natura “selvaggia” rappresenta un prolifico campo di indagine utile a ricostruire retoriche e processi di testualizzazione che mettono in forma (e non solo rappresentano) spazialità della natura e agentività umana. Questo contributo, utilizzando la prospettiva della geografia culturale, intende analizzare alcuni racconti di Francisco Coloane ambientati in luoghi dove la sopravvivenza umana è messa alla prova, ossia le regioni antartiche. Nei racconti dello scrittore cileno, umano e natura si trovano in un rapporto dialettico costantemente in bilico nello sproporzionato rapporto di forze che costringe gli esseri umani a elaborare strategie di resilienza per sopravvivere ad ambienti estremi, pur nell’evitamento di una esaltazione dell’umano tout court. A partire dallo studio dei testi, questo lavoro si concentra sulle modalità narrative, e dunque culturali, che costruiscono sia l’idea di una natura “selvaggia”, sia quella di un umano che con essa si confronta quando è in gioco la sua stessa esistenza, senza dimenticare che questo approccio consente di riflettere anche sulle responsabilità dell’agire umano sulla natura.
2024
Settore GEOG-01/A - Geografia
Gaetano Sabato (2024). Narrazioni, "natura selvaggia" e resilienza. Una prospettiva geografica sui racconti di Francisco Coloane. In E. Di Giovanni (a cura di), Interstizi e percorsi narranti. Approcci interdisciplinari nella contemporaneità (pp. 77-94). Milano-Udine : Mimesis.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 - SABATO_G - Narrazioni, natura selvaggia e resilienza. Una prospettiva geografica.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 643.99 kB
Formato Adobe PDF
643.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/663653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact