Il suolo non è solo il substrato sul quale poggiano i nostri piedi ma è anche la sede di tutto un mondo, dalle piante agli animali, ai microrganismi che vi trovano nutrimento, ambiente accogliente, in poche parole condizioni di vita. Inoltre essendo a contatto diretto con l’atmosfera, reagisce e interagisce con essa in una serie di processi fisici e chimici capaci di modificarlo profondamente. Il suolo è un essere vivente e come tale soggiace a cambiamenti che, in armonia con le leggi naturali della fisica, della chimica e della biologia, e sotto la costante pressione antropica, lo indirizzano in una evoluzione inesorabile ed in alcuni casi irreversibile. Una caratteristica che salta agli occhi è la sua estrema variabilità, di aspetto, di composizione, di proprietà. La chimica del suolo è una scienza che studia i suoli nei riguardi i) della loro composizione, ii) dei processi fisici, chimici e biologici che li hanno originati e iii) della loro reagibilità di fronte a qualsiasi agente chimico naturale od artificiale. Lo studio della dinamica chimica a cui il suolo continuamente soggiace è alla base della comprensione delle sue capacità a sostenere e nutrire le piante di interesse agrario e forestale, nonché la vita umana.
Palazzolo, E., & Laudicina, V. (2012). Elementi di chimica del suolo. In V. Ferro, & V. Bagarello (a cura di), Monitoraggio della qualità dei suoli e rischio di desertificazione (pp. 111-130). McGraw-Hill.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Elementi di chimica del suolo |
Autori: | |
Citazione: | Palazzolo, E., & Laudicina, V. (2012). Elementi di chimica del suolo. In V. Ferro, & V. Bagarello (a cura di), Monitoraggio della qualità dei suoli e rischio di desertificazione (pp. 111-130). McGraw-Hill. |
Abstract: | Il suolo non è solo il substrato sul quale poggiano i nostri piedi ma è anche la sede di tutto un mondo, dalle piante agli animali, ai microrganismi che vi trovano nutrimento, ambiente accogliente, in poche parole condizioni di vita. Inoltre essendo a contatto diretto con l’atmosfera, reagisce e interagisce con essa in una serie di processi fisici e chimici capaci di modificarlo profondamente. Il suolo è un essere vivente e come tale soggiace a cambiamenti che, in armonia con le leggi naturali della fisica, della chimica e della biologia, e sotto la costante pressione antropica, lo indirizzano in una evoluzione inesorabile ed in alcuni casi irreversibile. Una caratteristica che salta agli occhi è la sua estrema variabilità, di aspetto, di composizione, di proprietà. La chimica del suolo è una scienza che studia i suoli nei riguardi i) della loro composizione, ii) dei processi fisici, chimici e biologici che li hanno originati e iii) della loro reagibilità di fronte a qualsiasi agente chimico naturale od artificiale. Lo studio della dinamica chimica a cui il suolo continuamente soggiace è alla base della comprensione delle sue capacità a sostenere e nutrire le piante di interesse agrario e forestale, nonché la vita umana. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore AGR/13 - Chimica Agraria |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Palazzolo&Laudicina_Cap_MOSER_Elementi_di_chimica_del_suolo.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |