In questo contributo, intendo mettere l’accento proprio su alcune delle soglie sulle quali ho lavorato in passato e su altre sulle quali lavoro nel presente della mia ricerca. Intendo farlo, discutendole, sinteticamente. Lo scopo precipuo è quello di comprendere meglio la configurazione d’insieme di soglie e attraversamenti, nonché la loro eventuale associazione con la nozione e pratica di rituale. L’accentuazione di queste soglie mi spinge, qui, a definirle, in un modo o nell’altro, facendo riferimento a testi e autori le cui pratiche antropologiche e filosofiche sono contigue alle mie o dalle quali prendo le distanze con sospetto e diffidenza.
Stefano Montes (2024). Soglie dell’antropologia, soglie dell’esistenza. DIALOGHI MEDITERRANEI, 68, 1-9.
Soglie dell’antropologia, soglie dell’esistenza
Stefano Montes
2024-07-01
Abstract
In questo contributo, intendo mettere l’accento proprio su alcune delle soglie sulle quali ho lavorato in passato e su altre sulle quali lavoro nel presente della mia ricerca. Intendo farlo, discutendole, sinteticamente. Lo scopo precipuo è quello di comprendere meglio la configurazione d’insieme di soglie e attraversamenti, nonché la loro eventuale associazione con la nozione e pratica di rituale. L’accentuazione di queste soglie mi spinge, qui, a definirle, in un modo o nell’altro, facendo riferimento a testi e autori le cui pratiche antropologiche e filosofiche sono contigue alle mie o dalle quali prendo le distanze con sospetto e diffidenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Montes Soglie dellantropologia soglie dellesistenza.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
354.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
354.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.