Saggio critico-biografico sulla figura di Pepita Misuraca (1901-1992) dal titolo "La Pasionaria di Cefalù" e contenuto nel volume "Quando l'anima sa leggere. Storie e personaggi di Sicilia" (il Palindromo 2023). La nuova pubblicazione, che riunisce insieme le opere originali "I personaggi" (1973) e "Quando l’anima sa leggere" (1982), è il frutto di un rinnovato editing filologico a cura di Giorgio Belli dell’Isca.
Belli dell'Isca (2023). La Pasionaria di Cefalù. In G. Belli Dell'Isca (a cura di), Pepita Misuraca, Quando l'anima sa leggere. Storie e personaggi di Sicilia. (pp. 11-21). Palermo : Il palindromo.
La Pasionaria di Cefalù
Belli dell'Isca
2023-12-01
Abstract
Saggio critico-biografico sulla figura di Pepita Misuraca (1901-1992) dal titolo "La Pasionaria di Cefalù" e contenuto nel volume "Quando l'anima sa leggere. Storie e personaggi di Sicilia" (il Palindromo 2023). La nuova pubblicazione, che riunisce insieme le opere originali "I personaggi" (1973) e "Quando l’anima sa leggere" (1982), è il frutto di un rinnovato editing filologico a cura di Giorgio Belli dell’Isca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La-Pasionaria-di-Cefalù.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
764.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
764.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Contratto Palindromo.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
709.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
709.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.