One of Leibniz’s most famous theses asserts that the current world is the best and, in this sense, it is perfect. The aim of this article is to inquire to what extent we can affirm the same for creatures, i.e. to understand substances' perfection in his mature thought. The first topic of study is leibnizian concept of substance and its main attributes: completeness, spontaneity and affection. I pay special attention to this last predicate in order to show how it does not contrast with monads’ natural activity. The core of my argument is Leibniz’s concept of expression: indeed, since perfection is a primitive quality of substances (because they are created by God, who is essentially perfect), monads’ attributes express their perfection. As a result, to be perfect means to strive and realize continuously and naturally the best. Finally, I investigate Leibnizian notion of entelechy, the God-creature relation and the continuity between the perfection of the former and the activities of the latter. Thus, I show that creatural perfection expresses that of God. Therefore, they are similar: like their Creator, monads are principles. In this sense, they are perfect.

Una delle tesi più note di Leibniz è quella che afferma la perfezione del mondo esistente in quanto esso è il migliore tra i possibili. Lo scopo di questo testo è di comprendere in che misura si può dire lo stesso delle sostanze e di spiegare tale qualità nel suo pensiero maturo. Il primo tema di studio è la nozione leibniziana di sostanza e i suoi attributi: completezza, spontaneità e affezione. Per mostrare la concordanza tra l’affezione delle sostanze e la loro naturale attività, dedico alla prima una speciale attenzione. Al centro della mia tesi vi è la nozione leibniziana di espressione: infatti, poiché la perfezione è una qualità primitiva delle sostanze (in quanto sono create da Dio, che è essenzialmente perfetto), i loro attributi esprimono la loro perfezione. Pertanto, essere perfetti vuol dire tendere e realizzare continuamente e naturalmente il meglio. Infine indago la nozione leibniziana di entelechia, il rapporto Dio-creature e la continuità tra la perfezione del primo e le attività delle seconde. Così mostro che la perfezione creaturale esprime quella di Dio. Essi perciò sono simili: come il Creatore le sostanze sono principi. In questo senso sono perfette.

Sara Iacona (2024). La perfezione delle sostanze in Leibniz. QUADERNI DI INSCHIBBOLETH.

La perfezione delle sostanze in Leibniz

Sara Iacona
2024-10-01

Abstract

One of Leibniz’s most famous theses asserts that the current world is the best and, in this sense, it is perfect. The aim of this article is to inquire to what extent we can affirm the same for creatures, i.e. to understand substances' perfection in his mature thought. The first topic of study is leibnizian concept of substance and its main attributes: completeness, spontaneity and affection. I pay special attention to this last predicate in order to show how it does not contrast with monads’ natural activity. The core of my argument is Leibniz’s concept of expression: indeed, since perfection is a primitive quality of substances (because they are created by God, who is essentially perfect), monads’ attributes express their perfection. As a result, to be perfect means to strive and realize continuously and naturally the best. Finally, I investigate Leibnizian notion of entelechy, the God-creature relation and the continuity between the perfection of the former and the activities of the latter. Thus, I show that creatural perfection expresses that of God. Therefore, they are similar: like their Creator, monads are principles. In this sense, they are perfect.
ott-2024
Settore PHIL-01/A - Filosofia teoretica
Sara Iacona (2024). La perfezione delle sostanze in Leibniz. QUADERNI DI INSCHIBBOLETH.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
S. Iacona, La perfezione delle creature in Leibniz.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Post-print
Dimensione 279.72 kB
Formato Adobe PDF
279.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/661737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact