Molti interventi di politica economica finalizzati allo sviluppo locale assumono come riferimento il territorio. Tale affermazione all’apparenza scontata esprime un concetto fondamentale, non è possibile né tanto meno auspicabile, formulare strategie è percorsi di sviluppo per una data area senza un’analisi approfondita del territorio delle sue caratteristiche, dei suoi punti di forza e di debolezza. In più è determinante che all’analisi segua la sintesi, intesa come momento di individuazione dello specifico contesto geografico cui destinare gli sforzi di programmazione. Il contributo che si vuole fornire al dibattito sui Sistemi Turistici Locali è relativo all’individuazione di aree omogenee suscettibili di specifici e mirati interventi di politica territoriale e turistica. Il contributo è articolato in due parti, nella prima si propone un’analisi dettagliata, a scala comunale, dell’Attrattività Turistica operando seguendo l’approccio proposto da Gearing (1976), nella seconda parte si procede all’individuazione dei Sistemi Turistici Locali attraverso l’applicazione dell’algoritmo delle k-medie con vincolo di contiguità spaziale.
Fazio, E., Notarstefano, G. (2012). Sistemi Turistici Locali in Sicilia: un approccio all’identificazione. In M. Ruisi, V. Della Corte (a cura di), Imprese e reti per lo sviluppo imprenditoriale del territorio - Teoria e casi di Destination Management. Roma.
Sistemi Turistici Locali in Sicilia: un approccio all’identificazione
FAZIO, Enza;NOTARSTEFANO, Giuseppe
2012-01-01
Abstract
Molti interventi di politica economica finalizzati allo sviluppo locale assumono come riferimento il territorio. Tale affermazione all’apparenza scontata esprime un concetto fondamentale, non è possibile né tanto meno auspicabile, formulare strategie è percorsi di sviluppo per una data area senza un’analisi approfondita del territorio delle sue caratteristiche, dei suoi punti di forza e di debolezza. In più è determinante che all’analisi segua la sintesi, intesa come momento di individuazione dello specifico contesto geografico cui destinare gli sforzi di programmazione. Il contributo che si vuole fornire al dibattito sui Sistemi Turistici Locali è relativo all’individuazione di aree omogenee suscettibili di specifici e mirati interventi di politica territoriale e turistica. Il contributo è articolato in due parti, nella prima si propone un’analisi dettagliata, a scala comunale, dell’Attrattività Turistica operando seguendo l’approccio proposto da Gearing (1976), nella seconda parte si procede all’individuazione dei Sistemi Turistici Locali attraverso l’applicazione dell’algoritmo delle k-medie con vincolo di contiguità spaziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SISTUR_1 GIUGNO_2012.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
6.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.