La storia costituzionale cinese dalla fondazione della PRC nel 1949 è illustrata insieme ai presupposti ideologici fondamentali. Sono analizzati nel dettaglio la struttura della costituzione vigente, la valenza del preambolo, i principi cardinali, i principi costituzionali, i diritti e le libertà fondamentali, il modello cinese di giustizia costituzionale. Il contributo contiene la prima traduzione dal putonghua all'italiano del testo della Costituzione della Repubblica Popolare Cinese del 1982, come modificato dall'emendamento costituzionale del 2018.
Elena Consiglio, Angelo Rinella (2023). La Costituzione della Repubblica Popolare Cinese. In P. Grosso (a cura di), Codice delle Costituzioni, Vol. IV.4 (pp. 460-506). Milano : Wolters Kluwer CEDAM.
La Costituzione della Repubblica Popolare Cinese
Elena Consiglio;
2023-01-01
Abstract
La storia costituzionale cinese dalla fondazione della PRC nel 1949 è illustrata insieme ai presupposti ideologici fondamentali. Sono analizzati nel dettaglio la struttura della costituzione vigente, la valenza del preambolo, i principi cardinali, i principi costituzionali, i diritti e le libertà fondamentali, il modello cinese di giustizia costituzionale. Il contributo contiene la prima traduzione dal putonghua all'italiano del testo della Costituzione della Repubblica Popolare Cinese del 1982, come modificato dall'emendamento costituzionale del 2018.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Consiglio Elena.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.