Ogni famiglia nell’arco della sua storia vive ciclicamente dei momenti di passaggio, in cui cambiamenti rilevanti nel nucleo familiare causano necessariamente una ridefinizione dei ruoli e dei compiti di ciascun membro. Si tratta di eventi critici o transizioni familiari quali la formazione della coppia coniugale, la nascita dei figli, la loro infanzia e poi adolescenza, i figli adulti che lasciano la famiglia d’origine, l’invecchiamento dei genitori e così via; a questi eventi definiti normativi se ne possono associare altri “non normativi” cioè inattesi, come la malattia o la morte di uno dei membri della famiglia, l’uscita di casa di uno dei due coniugi, per esempio nel caso di separazione o divorzio, eventi pertanto non prevedibili o non previsti al momento della costituzione della famiglia stessa.
Vinciguerra, M. (2012). Coppia coniugale e funzioni genitoriali. Una riflessione di pedagogia delle relazioni familiari. In A. Bellingreri (a cura di), La cura genitoriale. Un sussidio per le scuole dei genitori (pp. 41-56). Trapani : Il pozzo di Giacobbe.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Coppia coniugale e funzioni genitoriali. Una riflessione di pedagogia delle relazioni familiari |
Autori: | |
Citazione: | Vinciguerra, M. (2012). Coppia coniugale e funzioni genitoriali. Una riflessione di pedagogia delle relazioni familiari. In A. Bellingreri (a cura di), La cura genitoriale. Un sussidio per le scuole dei genitori (pp. 41-56). Trapani : Il pozzo di Giacobbe. |
Abstract: | Ogni famiglia nell’arco della sua storia vive ciclicamente dei momenti di passaggio, in cui cambiamenti rilevanti nel nucleo familiare causano necessariamente una ridefinizione dei ruoli e dei compiti di ciascun membro. Si tratta di eventi critici o transizioni familiari quali la formazione della coppia coniugale, la nascita dei figli, la loro infanzia e poi adolescenza, i figli adulti che lasciano la famiglia d’origine, l’invecchiamento dei genitori e così via; a questi eventi definiti normativi se ne possono associare altri “non normativi” cioè inattesi, come la malattia o la morte di uno dei membri della famiglia, l’uscita di casa di uno dei due coniugi, per esempio nel caso di separazione o divorzio, eventi pertanto non prevedibili o non previsti al momento della costituzione della famiglia stessa. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale E Sociale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Coppia coniugale...Vinciguerra.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |