E' possibile, nel XXI secolo, uno studio della tradizione che non ricalchi gli studi effettuati nei precedenti due secoli? Il saggio si propone di analizzare sinteticamente le nuove modalità di intendere, nel mondo contemporaneo, concetti quali Tradizione, Cultura e Religiosità popolare.
Cardella, I. (2012). Perchè la tradizione. In L. Bellantonio (a cura di), Villafranca Sicula. La Madonna del Mirto e le rigattiate. Un culto secolare fra tradizione e innovazione (pp. 29-36). Palermo : Qanat.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Perchè la tradizione | |
Autori: | ||
Citazione: | Cardella, I. (2012). Perchè la tradizione. In L. Bellantonio (a cura di), Villafranca Sicula. La Madonna del Mirto e le rigattiate. Un culto secolare fra tradizione e innovazione (pp. 29-36). Palermo : Qanat. | |
Abstract: | E' possibile, nel XXI secolo, uno studio della tradizione che non ricalchi gli studi effettuati nei precedenti due secoli? Il saggio si propone di analizzare sinteticamente le nuove modalità di intendere, nel mondo contemporaneo, concetti quali Tradizione, Cultura e Religiosità popolare. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.