L'articolo esplora la natura complessa e multidimensionale del design, evidenziando come questo campo vada oltre la semplice progettazione di mobili e oggetti domestici per abbracciare una vasta gamma di discipline, tra cui architettura, ingegneria, psicologia, e scienze comportamentali. Attraverso l'analisi delle intersezioni tra il design e altri campi del sapere, l'articolo sostiene che il design funge da potente mediatore culturale e tecnologico, promuovendo un approccio transdisciplinare. Questo approccio transdisciplinare è visto non solo come una metodologia didattica, ma come una filosofia essenziale per affrontare le sfide contemporanee. Viene esaminata la capacità del design di superare i confini disciplinari tradizionali, integrando e sintetizzando conoscenze diverse per creare soluzioni innovative. L'articolo utilizza metafore come la "T" e il "Pi greco" per illustrare la versatilità e la capacità del design di evolversi in nuove direzioni, combinando specializzazioni e collaborazioni interdisciplinari. Infine, l'articolo sostiene che l'insegnamento del design, con la sua intrinseca natura transdisciplinare, può fungere da modello per altre discipline, promuovendo un'educazione che prepara gli studenti a pensare e agire oltre i confini tradizionali. Questo approccio è visto come cruciale per sviluppare professionisti capaci di rispondere in modo etico e sostenibile alle sfide del nostro tempo.

Russo, D. (2023). Oltre i confini disciplinari : verso un approccio transdisciplinare nell’insegnamento del design. PHD KORE REVIEW, luglio/novembre, 88-91.

Oltre i confini disciplinari : verso un approccio transdisciplinare nell’insegnamento del design

Russo, Dario
2023-01-01

Abstract

L'articolo esplora la natura complessa e multidimensionale del design, evidenziando come questo campo vada oltre la semplice progettazione di mobili e oggetti domestici per abbracciare una vasta gamma di discipline, tra cui architettura, ingegneria, psicologia, e scienze comportamentali. Attraverso l'analisi delle intersezioni tra il design e altri campi del sapere, l'articolo sostiene che il design funge da potente mediatore culturale e tecnologico, promuovendo un approccio transdisciplinare. Questo approccio transdisciplinare è visto non solo come una metodologia didattica, ma come una filosofia essenziale per affrontare le sfide contemporanee. Viene esaminata la capacità del design di superare i confini disciplinari tradizionali, integrando e sintetizzando conoscenze diverse per creare soluzioni innovative. L'articolo utilizza metafore come la "T" e il "Pi greco" per illustrare la versatilità e la capacità del design di evolversi in nuove direzioni, combinando specializzazioni e collaborazioni interdisciplinari. Infine, l'articolo sostiene che l'insegnamento del design, con la sua intrinseca natura transdisciplinare, può fungere da modello per altre discipline, promuovendo un'educazione che prepara gli studenti a pensare e agire oltre i confini tradizionali. Questo approccio è visto come cruciale per sviluppare professionisti capaci di rispondere in modo etico e sostenibile alle sfide del nostro tempo.
2023
Settore CEAR-08/D - Design
Russo, D. (2023). Oltre i confini disciplinari : verso un approccio transdisciplinare nell’insegnamento del design. PHD KORE REVIEW, luglio/novembre, 88-91.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Russo_Oltre i confini disciplinari-pdf.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Testo completo
Tipologia: Post-print
Dimensione 170.42 kB
Formato Adobe PDF
170.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/656613
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact