Il saggio analizza e valuta il percorso formativo del Master biennale per assistenti alla comunicazione nei servizi educativi e formativi coordinato dalla scrivente. Si fa anche un confronto ed una valutazione tra la prima e la seconda edizione, in un'ottica processuale Si tratta di una valutazione qualitativa e quantitativa che tiene conto della percezione di tutti coloro che hanno partecipato al percorso formativo, ma anche dei risultati di apprendimento raggiunti.
MIGNOSI, E. (2012). Il Master per gli assistenti alla comunicazione nei servizi educativi e formativi: quale percorso per quali bisogni?. In S. FONTANA, E. MIGNOSI (a cura di), Segnare, parlare, intendersi: modalità e forme. (pp. 217-242). MILANO : MIMESIS.
Il Master per gli assistenti alla comunicazione nei servizi educativi e formativi: quale percorso per quali bisogni?
MIGNOSI, Elena
2012-01-01
Abstract
Il saggio analizza e valuta il percorso formativo del Master biennale per assistenti alla comunicazione nei servizi educativi e formativi coordinato dalla scrivente. Si fa anche un confronto ed una valutazione tra la prima e la seconda edizione, in un'ottica processuale Si tratta di una valutazione qualitativa e quantitativa che tiene conto della percezione di tutti coloro che hanno partecipato al percorso formativo, ma anche dei risultati di apprendimento raggiunti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Segnare parlare intendersi Mimesis PDF.pdf
accesso aperto
Descrizione: Copertina e indice del volume in cui si trova l'articolo indicato
Dimensione
542.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.