Jean-Jacques Rousseau dedicò molti anni (1749-1765), contrariamente alle sue abitudini di scrittore, al Dictionnaire de musique, correggendo le voci già redatte per l’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert e aggiungendone di nuove fino a più che raddoppiarle. In questo articolo che lo introduce nella Édition thématique du tricentenaire delle Oeuvres complètes pubblicate da Honoré Champion-Slatkine, ne vengono prese in esame le fonti, le motivazioni, le scelte lessicali specialmente alla luce della “illuminazione” e della maturazione filosofica dell’autore. Della concezione di musica che emerge dal labirintico percorso dei diversi articoli, tra teoria, storia, estetica, filosofia, viene messa in evidenza soprattutto, e in difformità dalle letture diffuse, la modernità.
Collisani, A. (2012). La "perfection absolue de la musique": histoire, lexique et esprit du "Dictionnaire" de Rousseau. In B. Boccadoro, & A. Collisani (a cura di), Jean-Jacques Rousseau, Dictionnaire de musique, Œuvres complètes, vol. XIII (pp. 3-59). Paris-Genève : Honoré Champion-Slatkine.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | La "perfection absolue de la musique": histoire, lexique et esprit du "Dictionnaire" de Rousseau | |
Autori: | ||
Citazione: | Collisani, A. (2012). La "perfection absolue de la musique": histoire, lexique et esprit du "Dictionnaire" de Rousseau. In B. Boccadoro, & A. Collisani (a cura di), Jean-Jacques Rousseau, Dictionnaire de musique, Œuvres complètes, vol. XIII (pp. 3-59). Paris-Genève : Honoré Champion-Slatkine. | |
Abstract: | Jean-Jacques Rousseau dedicò molti anni (1749-1765), contrariamente alle sue abitudini di scrittore, al Dictionnaire de musique, correggendo le voci già redatte per l’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert e aggiungendone di nuove fino a più che raddoppiarle. In questo articolo che lo introduce nella Édition thématique du tricentenaire delle Oeuvres complètes pubblicate da Honoré Champion-Slatkine, ne vengono prese in esame le fonti, le motivazioni, le scelte lessicali specialmente alla luce della “illuminazione” e della maturazione filosofica dell’autore. Della concezione di musica che emerge dal labirintico percorso dei diversi articoli, tra teoria, storia, estetica, filosofia, viene messa in evidenza soprattutto, e in difformità dalle letture diffuse, la modernità. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della Musica | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Dictionnaire de Rousseau.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |