L’esigenza di ricordare, di comparare ieri e oggi si traduce nell’individuazione della distanza e della discontinuità tra passato e presente; ma non si esaurisce nella definizione di modelli di memoria contrappresentistici. Assumendo come dato di fatto il crollo irreversibile che ha travolto le istituzioni della vita pubblica e le trasformazioni dei comportamenti, il de officiis diventa infatti il luogo dell’elaborazione del cambiamento. Nella sua ultima opera Cicerone discute e manipola i capisaldi dell’identità comune, e riconfigura il rapporto tra azioni compiute per il proprio tornaconto e azioni compiute per il bene comune attraverso un intervento che trova il suo centro nella riflessione condotta sulla giustizia e sulla circolazione di beneficia, che è anche la sezione piú prescrittiva dell’intero trattato. Nella riqualificazione secondo iustitia dello scambio di prestazioni e di controprestazioni egli individua il proprio munus: trasmettere i risultati di questo estremo tentativo di riconfigurazione dei mores ai giovani della città, cui tocca ripartire dalle rovine ancora fumanti dello stato.

Picone, G. (2012). "Di generazione in generazione: 'mores', 'memoria', 'munera' nel 'de officiis' di Cicerone. In Marco Tullio Cicerone, De officiis. Quel che è giusto fare. (pp. IX-XXXVI). TORINO : EINAUDI.

"Di generazione in generazione: 'mores', 'memoria', 'munera' nel 'de officiis' di Cicerone

PICONE, Giusto
2012-01-01

Abstract

L’esigenza di ricordare, di comparare ieri e oggi si traduce nell’individuazione della distanza e della discontinuità tra passato e presente; ma non si esaurisce nella definizione di modelli di memoria contrappresentistici. Assumendo come dato di fatto il crollo irreversibile che ha travolto le istituzioni della vita pubblica e le trasformazioni dei comportamenti, il de officiis diventa infatti il luogo dell’elaborazione del cambiamento. Nella sua ultima opera Cicerone discute e manipola i capisaldi dell’identità comune, e riconfigura il rapporto tra azioni compiute per il proprio tornaconto e azioni compiute per il bene comune attraverso un intervento che trova il suo centro nella riflessione condotta sulla giustizia e sulla circolazione di beneficia, che è anche la sezione piú prescrittiva dell’intero trattato. Nella riqualificazione secondo iustitia dello scambio di prestazioni e di controprestazioni egli individua il proprio munus: trasmettere i risultati di questo estremo tentativo di riconfigurazione dei mores ai giovani della città, cui tocca ripartire dalle rovine ancora fumanti dello stato.
2012
Settore L-FIL-LET/04 - Lingua E Letteratura Latina
Picone, G. (2012). "Di generazione in generazione: 'mores', 'memoria', 'munera' nel 'de officiis' di Cicerone. In Marco Tullio Cicerone, De officiis. Quel che è giusto fare. (pp. IX-XXXVI). TORINO : EINAUDI.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INT_Cicerone_de_officiis.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Il file contiene l'intero volume.
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/65456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact