Le due poetesse, cinese una - Chen Jingrong, italiana l'altra - Alda Merini, vissute entrambe nel XX secolo, presentano delle esperienze di vita molto complesse in entrambi i casi. La loro poesia presenta poi delle inattese comunanze nella scelta delle parole che descrivono la natura. Il contributo mette in risalto questo aspetto attraverso il close reading e ne trae delle conclusioni interpretative.
Tamburello, G. (2012). 诗歌用大自然的词汇唤醒生活:两个二十世纪的女诗人。陈敬容和阿尔达•梅丽尼(Shige yong daziran de cihui huanxing shenghuo:liangge ershishiji de nü shiren. Chen Jingrong he Aerda Melini. La poesia si serve delle parole della natura per risvegliare la vita: due poetesse del XX secolo. Chen Jingrong e Alda Merini.. In Il comitato editoriale di 地方文化研究辑刊 (Difang wenhua yanjiu jikan. Compilazione di ricerche sulla cultura locale.) (a cura di), 地方文化研究辑刊 (Difang wenhua yanjiu jikan. Compilazione di ricerche sulla cultura locale.) (pp. 132-139). Chengdu : Sichuan chuban jituan.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | 诗歌用大自然的词汇唤醒生活:两个二十世纪的女诗人。陈敬容和阿尔达•梅丽尼(Shige yong daziran de cihui huanxing shenghuo:liangge ershishiji de nü shiren. Chen Jingrong he Aerda Melini. La poesia si serve delle parole della natura per risvegliare la vita: due poetesse del XX secolo. Chen Jingrong e Alda Merini. | |
Autori: | ||
Citazione: | Tamburello, G. (2012). 诗歌用大自然的词汇唤醒生活:两个二十世纪的女诗人。陈敬容和阿尔达•梅丽尼(Shige yong daziran de cihui huanxing shenghuo:liangge ershishiji de nü shiren. Chen Jingrong he Aerda Melini. La poesia si serve delle parole della natura per risvegliare la vita: due poetesse del XX secolo. Chen Jingrong e Alda Merini.. In Il comitato editoriale di 地方文化研究辑刊 (Difang wenhua yanjiu jikan. Compilazione di ricerche sulla cultura locale.) (a cura di), 地方文化研究辑刊 (Difang wenhua yanjiu jikan. Compilazione di ricerche sulla cultura locale.) (pp. 132-139). Chengdu : Sichuan chuban jituan. | |
Abstract: | Le due poetesse, cinese una - Chen Jingrong, italiana l'altra - Alda Merini, vissute entrambe nel XX secolo, presentano delle esperienze di vita molto complesse in entrambi i casi. La loro poesia presenta poi delle inattese comunanze nella scelta delle parole che descrivono la natura. Il contributo mette in risalto questo aspetto attraverso il close reading e ne trae delle conclusioni interpretative. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-OR/21 - Lingue E Letterature Della Cina E Dell'Asia Sud-Orientale | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Due poetesse.pdf | Articolo | N/A | Administrator Richiedi una copia |