I CNTs primeggiano in rigidezza, resistenza a rottura, resilienza, allungamento a rottura, conducibilità termica e conducibilità elettrica. Un modo di avvantaggiarsi delle loro singolari proprietà consiste nell’incorporarli in una matrice per costruire materiali compositi nanostrutturati. Questo articolo presenta un nuovo modello misto, numerico-analitico, che consente di prevedere le caratteristiche elastiche di nanocompositi con distribuzione random dei CNTs, tenendo conto della curvatura che gli stessi mostrano quando sono immersi nel polimero. L’approccio ibrido rappresenta un’apprezzabile evoluzione della modellazione micromeccanica e può essere applicato a qualsiasi composito nanostrutturato.
Pantano, A. (2012). Studio delle proprietà meccaniche di compositi rinforzati con nanotubi in carbonio mediante un nuovo approccio numerico misto. RIVISTA ITALIANA DI COMPOSITI E NANOTECNOLOGIE, 7(7), 37-44.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Studio delle proprietà meccaniche di compositi rinforzati con nanotubi in carbonio mediante un nuovo approccio numerico misto |
Autori: | |
Citazione: | Pantano, A. (2012). Studio delle proprietà meccaniche di compositi rinforzati con nanotubi in carbonio mediante un nuovo approccio numerico misto. RIVISTA ITALIANA DI COMPOSITI E NANOTECNOLOGIE, 7(7), 37-44. |
Rivista: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ING-IND/14 - Progettazione Meccanica E Costruzione Di Macchine |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Copertina.pdf | Copertina | N/A | Administrator Richiedi una copia | |
Sommario.pdf | Sommario | N/A | Administrator Richiedi una copia | |
A_Pantano_x_Riv_Ita_Compositi e Nanotecnologie.pdf | Articolo | N/A | Administrator Richiedi una copia |