Negli anni delle missioni spaziali e nell’imminenza dello sbarco dell’uomo sulla luna, Lucio Piccolo pubblica sulla rivista di Pasolini, «Nuovi Argomenti», "L’esequie della luna", una sorta di racconto fantastico in cui si narra della morte della luna e del suo seppellimento. L’opera, che difficilmente può essere ascritta a un genere particolare, per la contaminazione del discorso narrativo con quello teatrale e lirico, s’interroga sulle conseguenze della deflagrazione del mito lunare e sulla posizione dell’arte nel rapporto fra umano ed extraumano. // In the years of the spatial missions and in the imminence of the landing of the man on the moon, Lucio Piccolo publishes on Pasolini’s review «Nuovi Argomenti», "L’esequie della Luna", a sort of fantastic tale where the death of the moon and its burial are narrated. The work, that can hardly be enrolled in a particular genre, because of its contamination of the narrative discourse with the theatrical and lyrical one, questions itself on the consequences of the deflagration of the lunar myth and on the position of the art in the relation between human and extra-human.
Barbaro, M. (2012). La luna di Lucio Piccolo e i suoi funerali. RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, 2012, XXX, 1(2012, XXX, 1), 109-125.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | La luna di Lucio Piccolo e i suoi funerali |
Autori: | |
Citazione: | Barbaro, M. (2012). La luna di Lucio Piccolo e i suoi funerali. RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA, 2012, XXX, 1(2012, XXX, 1), 109-125. |
Rivista: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Barbaro_RLI_1_2012.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |