L’espressione “attività autonomamente organizzata” ha lo stesso significato dell’espressione “attività svolta in regime di autonomia”; ai fini dell’applicazione dell’IRAP non è indispensabile che l’esercizio di arti e professioni, svolto anche in forma associata, richieda quantità anche minime di capitale o lavoro altrui, ma può bastare la capacità di ottenere credito o la possibilità di procurarsi la clientela.
Cedro, M. (2009). Ancora in tema di IRAP sugli esercenti arti e professioni. GIUSTIZIA TRIBUTARIA, 2/2009(2/2009).
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Ancora in tema di IRAP sugli esercenti arti e professioni | |
Autori: | ||
Citazione: | Cedro, M. (2009). Ancora in tema di IRAP sugli esercenti arti e professioni. GIUSTIZIA TRIBUTARIA, 2/2009(2/2009). | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/12 - Diritto Tributario | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.