A partire dalle prime pionieristiche esperienze americane avviate a Baltimora fin dalla fine degli anni ’50 e poi maturate tra gli anni ’70 e ’80 del XX secolo (Keith, 1991), la riqualificazione dei waterfront urbani ha prodotto poderose energie innovative per il progetto delle città costiere, sia riattivando la loro funzione di portali dei flussi planetari della mobilità di viaggiatori e merci, sia concorrendo alla rigenerazione urbana creativa di aree in dismissione o in trasformazione. In numerose esperienze le aree portuali e periportuali, soprattutto in Europa, sono state riconfigurate come luoghi densi di attività e porosi ai flussi, dove risorse, opportunità, aspirazioni e ambizioni delle città d’acqua si fanno visione di futuro, generano nuove relazioni interne ed esterne e alimentano il progetto della città contemporanea (Carta, Ronsivalle, eds., 2016; Carta, Ronsivalle, Lino, 2020; Giovinazzi, Moretti, 2010). I waterfront sono sempre più anche i luoghi dove si alleano – e sperimentano nuovi partenariati – gli interessi di amministratori, investitori, promotori, progettisti e cittadini in un’ottica proattiva e creativa, e non puramente funzionale (Hein, 2014).

Carta, M. (2024). Palermo Rises from the Water. PORTUS(47).

Palermo Rises from the Water

Carta, Maurizio
2024-01-01

Abstract

A partire dalle prime pionieristiche esperienze americane avviate a Baltimora fin dalla fine degli anni ’50 e poi maturate tra gli anni ’70 e ’80 del XX secolo (Keith, 1991), la riqualificazione dei waterfront urbani ha prodotto poderose energie innovative per il progetto delle città costiere, sia riattivando la loro funzione di portali dei flussi planetari della mobilità di viaggiatori e merci, sia concorrendo alla rigenerazione urbana creativa di aree in dismissione o in trasformazione. In numerose esperienze le aree portuali e periportuali, soprattutto in Europa, sono state riconfigurate come luoghi densi di attività e porosi ai flussi, dove risorse, opportunità, aspirazioni e ambizioni delle città d’acqua si fanno visione di futuro, generano nuove relazioni interne ed esterne e alimentano il progetto della città contemporanea (Carta, Ronsivalle, eds., 2016; Carta, Ronsivalle, Lino, 2020; Giovinazzi, Moretti, 2010). I waterfront sono sempre più anche i luoghi dove si alleano – e sperimentano nuovi partenariati – gli interessi di amministratori, investitori, promotori, progettisti e cittadini in un’ottica proattiva e creativa, e non puramente funzionale (Hein, 2014).
2024
Carta, M. (2024). Palermo Rises from the Water. PORTUS(47).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Palermo Rises from the Water.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/649373
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact