Si può ritenere questo testo una proposta concettuale che si sviluppa parallelamente alla carriera accademica dell'autrice perché costituisce la rielaborazione di un nucleo teorico che, per esigenze di ricerca dottorale, era stato messo in sordina in attesa di un recupero o una riscoperta. Il saggio, impostato secondo il tradizionale accostamento di temi filosofici alla produzione di celebri registi tanto caro alla produzione dei Cahiers du Cinéma, viene proposto come possibile primo passo di una riflessione a puntate sulle tematiche inerenti il cinema e la filosofia della percezione.
Nicastro, C. (2012). Pensare con le mani:il modello storiografico di Jean-Luc Godard in dialogo con la fenomenologia della percezione di Merleau-Ponty. CREPUSCOLI DOTTORALI, 3, 84-96.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Pensare con le mani:il modello storiografico di Jean-Luc Godard in dialogo con la fenomenologia della percezione di Merleau-Ponty | |
Autori: | ||
Citazione: | Nicastro, C. (2012). Pensare con le mani:il modello storiografico di Jean-Luc Godard in dialogo con la fenomenologia della percezione di Merleau-Ponty. CREPUSCOLI DOTTORALI, 3, 84-96. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/04 - Estetica | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
4. CD III - cinema - Godard_MerleauPonty (C.Nicastro) rivisto11_4.doc | N/A | Open Access Visualizza/Apri |