Fondamentale per la sopravvivenza del sodalizio criminale è il rapporto che esiste in Cosa nostra tra famiglia parentale e famiglia mafiosa. E cruciale, nel quotidiano mafioso, è il ruolo di mogli e figli, che occupano spesso una posizione “in bilico” tra appartenenza ed estraneità. Con i figli in particolare che possono diventare oggetto di ricatto per far ritrattare i padri divenuti collaboratori, ma possono anche rappresentare la molla del cambiamento.

Alessandra Dino (2024). Famiglie di Mafia. MICROMEGA, 4, 95-112.

Famiglie di Mafia

Alessandra Dino
2024-07-01

Abstract

Fondamentale per la sopravvivenza del sodalizio criminale è il rapporto che esiste in Cosa nostra tra famiglia parentale e famiglia mafiosa. E cruciale, nel quotidiano mafioso, è il ruolo di mogli e figli, che occupano spesso una posizione “in bilico” tra appartenenza ed estraneità. Con i figli in particolare che possono diventare oggetto di ricatto per far ritrattare i padri divenuti collaboratori, ma possono anche rappresentare la molla del cambiamento.
lug-2024
Alessandra Dino (2024). Famiglie di Mafia. MICROMEGA, 4, 95-112.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
095-112 MM 4-24 dino.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 164.21 kB
Formato Adobe PDF
164.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/647663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact