La nascita e lo sviluppo del Museo Rimoldi, di cui, con la revisione del presente catalogo, si celebra il mezzo secolo di vita, si posero quale ideale continuazione di una storia di collezionismo italiano che affonda le radici nel primo dopoguerra. Giunti al cinquantenario, sulla base dell’intenso lavoro compiuto è stato quindi possibile offrire alle stampe una versione emendata del catalogo istituzionale del 2010 che contenesse innanzitutto l’intera collezione Rimoldi giunta attraverso la duplice donazione della vedova Braun, intesa quale fondo iniziale per la nascita del Museo a lui intitolato nella Ciasa de ra Regoles. Il presente volume costituisce perciò una tappa essenziale nel processo di valorizzazione del Museo, poiché le sue schede sintetiche offrono una precisa descrizione oggettuale delle opere con la revisione circa la tecnica, le misure, i timbri, le firme e altri dettagli essenziali.
Diego Mantoan (2024). Nascita di una colleizone novecentesca in alta quota: Per un nuovo catalogo del Museo Rimoldi a cinquant'anni dalla sua fondazione. In Regole d'Ampezzo (a cura di), Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi delle Regole d'Ampezzo: Collezione originaria (pp. 11-14). Cortina d'Ampezzo : Museo d'Arte Moderna Mario Rimoldi.
Nascita di una colleizone novecentesca in alta quota: Per un nuovo catalogo del Museo Rimoldi a cinquant'anni dalla sua fondazione
Diego Mantoan
2024-06-01
Abstract
La nascita e lo sviluppo del Museo Rimoldi, di cui, con la revisione del presente catalogo, si celebra il mezzo secolo di vita, si posero quale ideale continuazione di una storia di collezionismo italiano che affonda le radici nel primo dopoguerra. Giunti al cinquantenario, sulla base dell’intenso lavoro compiuto è stato quindi possibile offrire alle stampe una versione emendata del catalogo istituzionale del 2010 che contenesse innanzitutto l’intera collezione Rimoldi giunta attraverso la duplice donazione della vedova Braun, intesa quale fondo iniziale per la nascita del Museo a lui intitolato nella Ciasa de ra Regoles. Il presente volume costituisce perciò una tappa essenziale nel processo di valorizzazione del Museo, poiché le sue schede sintetiche offrono una precisa descrizione oggettuale delle opere con la revisione circa la tecnica, le misure, i timbri, le firme e altri dettagli essenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mario Rimoldi saggio catalogo.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.