L’Agenzia delle Entrate è obbligata ad evidenziare in ogni avviso di accertamento gli elementi probatori legittimanti la sua pretesa anche quando essa risulti fondata sugli studi di settore, pena l’annullamento dell’atto per vizio di motivazione. Consentire all’amministrazione di integrare la motivazione in corso di causa, fornendo gli elementi probatori non indicati nel corpo dell’atto, per giustificare l’applicabilità degli studi di settore al caso concreto, significherebbe modificare, a posteriori, i presupposti del ricorso, introducendo nel thema decidendum elementi nuovi, non conosciuti, né conoscibili da parte del contribuente.
Gioe', C. (2007). Studi di settore e obbligo di motivazione. RASSEGNA TRIBUTARIA, 6/2007(6), 1726.
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Titolo: | Studi di settore e obbligo di motivazione | |
Autori: | ||
Citazione: | Gioe', C. (2007). Studi di settore e obbligo di motivazione. RASSEGNA TRIBUTARIA, 6/2007(6), 1726. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/12 - Diritto Tributario | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Studi di settore e obbligo di motivazione PUBBL su Rass Trib.doc | N/A | Administrator Richiedi una copia |