La transazione fiscale, come oggi configurata dall’art. 182 ter della legge fallimentare, può trovare applicazione per i tributi amministrati dalle agenzie fiscali e relativi accessori, ad eccezione di quelli costituenti risorse proprie dell’Unione Europea, nonché per i contributi amministrati dagli enti di previdenza e assistenza obbligatori e relativi accessori. Intento del lavoro è quello di verificare se ed in quali ipotesi l’imprenditore in stato di crisi possa accedere all’istituto della transazione fiscale anche per i tributi dovuti agli enti locali, che non di rado costituiscono una parte ingente del debito fiscale del contribuente.
Gioe', C. (2011). I limiti della transazione fiscale in materia di tributi locali. RASSEGNA TRIBUTARIA, 1.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | I limiti della transazione fiscale in materia di tributi locali |
Autori: | |
Citazione: | Gioe', C. (2011). I limiti della transazione fiscale in materia di tributi locali. RASSEGNA TRIBUTARIA, 1. |
Rivista: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/12 - Diritto Tributario |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
art Transazione pubbl su Rass Trib n.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |