Il percorso di ricerca si sviluppa a partire da alcune domande critiche in merito al linguaggio adottato nei libri di testo, sia in contesto L1 sia in contesto LS/L2. Le questioni su cui intendiamo sviluppare le nostre riflessioni ci fanno per prima cosa chiedere, sondando il punto di vista degli studenti, come viene percepito il linguaggio dei dialoghi adottato dai libri di testo nei manuali di italiano LS e nelle grammatiche dell’italiano L1. Spostandoci sul piano prettamente linguistico, ci chiediamo poi quali siano le scelte linguistiche adoperate dai libri in adozione e quale modello di lingua propongano i dialoghi. Adoperando un confronto, vogliamo infine capire quali differenti funzioni hanno i dialoghi nei manuali LS/L2 e nelle grammatiche L1. Esamineremo un campione di grammatiche dell’italiano L1 e di manuali LS/L2 e indagheremo la percezione dei dialoghi attraverso la somministrazione di un questionario rivolto a studenti italiani, per quanto riguarda l’ambito L1, e a studenti del primo anno del corso di laurea in italiano presso la Sichuan International Studies University di Chongqing, per quanto riguarda la percezione del dialogo in contesti LS. Studieremo, tramite appositi strumenti di analisi, quali sono le caratteristiche oggettive della lingua dei dialoghi e a quali modelli fanno riferimento. Questo livello di analisi ci permetterà di valutare se esiste una distanza tra il dato oggettivo e quello percepito. Infine analizzeremo le differenti funzioni assunte dai dialoghi nei rispettivi contesti L1 e LS/L2.
Amenta, L. (2024). Quali lingua parlano i dialoghi dei manuali?”. In P. Diadori (a cura di), Il dialogo nei manuali didattici di italiano L2 di ieri e di oggi (pp. 61-78).
Quali lingua parlano i dialoghi dei manuali?”
Amenta L.
;C. Mangiore
2024-01-01
Abstract
Il percorso di ricerca si sviluppa a partire da alcune domande critiche in merito al linguaggio adottato nei libri di testo, sia in contesto L1 sia in contesto LS/L2. Le questioni su cui intendiamo sviluppare le nostre riflessioni ci fanno per prima cosa chiedere, sondando il punto di vista degli studenti, come viene percepito il linguaggio dei dialoghi adottato dai libri di testo nei manuali di italiano LS e nelle grammatiche dell’italiano L1. Spostandoci sul piano prettamente linguistico, ci chiediamo poi quali siano le scelte linguistiche adoperate dai libri in adozione e quale modello di lingua propongano i dialoghi. Adoperando un confronto, vogliamo infine capire quali differenti funzioni hanno i dialoghi nei manuali LS/L2 e nelle grammatiche L1. Esamineremo un campione di grammatiche dell’italiano L1 e di manuali LS/L2 e indagheremo la percezione dei dialoghi attraverso la somministrazione di un questionario rivolto a studenti italiani, per quanto riguarda l’ambito L1, e a studenti del primo anno del corso di laurea in italiano presso la Sichuan International Studies University di Chongqing, per quanto riguarda la percezione del dialogo in contesti LS. Studieremo, tramite appositi strumenti di analisi, quali sono le caratteristiche oggettive della lingua dei dialoghi e a quali modelli fanno riferimento. Questo livello di analisi ci permetterà di valutare se esiste una distanza tra il dato oggettivo e quello percepito. Infine analizzeremo le differenti funzioni assunte dai dialoghi nei rispettivi contesti L1 e LS/L2.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
il dialogo nei manuali didattici.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.