Il contributo che si propone ha per oggetto un’analisi di un inedito “Diario autobiografico, familiare e di vita contadina” redatto a partire dal 2007 sino al 2019 da una scrivente siciliana, Carolina Drago, al fine di porre nuovamente l’attenzione sulla validità euristica per la realtà linguistica contemporanea di etichette come “italiano popolare” (cfr. De Mauro, 1970; Cortelazzo, 1972) e “italiano dei semicolti” (Bruni, 1978), soprattutto quest’ultima usata in prima istanza per altri contesti interpretativi (cfr. De Caprio, 2019).In particolare, ci si chiede in che misura possa essere significativa l’analisi di queste produzioni in termini di deviazione dalla norma e quanto piuttosto non vadano lette nei termini di una ridefinizione degli usi che, soprattutto a livello sintattico-testuale, nell’organizzazione della gerarchizzazione delle unità informative e sul piano logico-argomentativo, rendono questi scritti non dissimili da altre produzioni scritte contemporanee, quali ad esempio le scritture di giovani con un alto livello di istruzione (cfr. Fresu, 2014).

Amenta, L. (2024). Varietà di lingua nel diario di una illetterata. In R. Librandi, R. Piro (a cura di), I testi e le varietà (pp. 333-343). Franco Cesati Editore.

Varietà di lingua nel diario di una illetterata

Amenta, L.
2024-01-01

Abstract

Il contributo che si propone ha per oggetto un’analisi di un inedito “Diario autobiografico, familiare e di vita contadina” redatto a partire dal 2007 sino al 2019 da una scrivente siciliana, Carolina Drago, al fine di porre nuovamente l’attenzione sulla validità euristica per la realtà linguistica contemporanea di etichette come “italiano popolare” (cfr. De Mauro, 1970; Cortelazzo, 1972) e “italiano dei semicolti” (Bruni, 1978), soprattutto quest’ultima usata in prima istanza per altri contesti interpretativi (cfr. De Caprio, 2019).In particolare, ci si chiede in che misura possa essere significativa l’analisi di queste produzioni in termini di deviazione dalla norma e quanto piuttosto non vadano lette nei termini di una ridefinizione degli usi che, soprattutto a livello sintattico-testuale, nell’organizzazione della gerarchizzazione delle unità informative e sul piano logico-argomentativo, rendono questi scritti non dissimili da altre produzioni scritte contemporanee, quali ad esempio le scritture di giovani con un alto livello di istruzione (cfr. Fresu, 2014).
2024
Amenta, L. (2024). Varietà di lingua nel diario di una illetterata. In R. Librandi, R. Piro (a cura di), I testi e le varietà (pp. 333-343). Franco Cesati Editore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
22. Amenta (1).pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 99.18 kB
Formato Adobe PDF
99.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/646675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact