Il saggio si sofferma sui problemi di classificazione sollevati dai contratti commerciali maggiormente utilizzati nel settore della logistica, con l’obiettivo di dimostrare che il procedimento di qualificazione negoziale rimane la prima frontiera delle tecniche di tutela del diritto del lavoro, quand’anche ci si collochi sul terreno delle relazioni d’impresa e dei loro modelli di business. La prima parte dell’analisi si muove su alcuni ambiti tipici in cui l’intervento della giurisprudenza opera in funzione correttiva delle scelte dell’autonomia privata, utilizzando il principio di effettività come strumento per intercettare le pratiche di decentramento produttivo aventi finalità elusiva dei diritti dei lavoratori. Nella seconda parte, l’attenzione viene concentrata sulle più recenti novità legislative in tema di tutele dei lavoratori nei fenomeni di decentramento produttivo (d.l. n. 19/2024 e d.lgs. n. 36/2023), mettendo in evidenza le differenze che si riscontrano sul piano delle tecniche di protezione valevoli nell’ambito della disciplina degli appalti pubblici e privati
alessandro riccobono (2024). Logistica e diritti dei lavoratori nelle catene del valore: prospettiva qualificatoria e recenti novità legislative. VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO(2), 449-473.
Logistica e diritti dei lavoratori nelle catene del valore: prospettiva qualificatoria e recenti novità legislative
alessandro riccobono
2024-01-01
Abstract
Il saggio si sofferma sui problemi di classificazione sollevati dai contratti commerciali maggiormente utilizzati nel settore della logistica, con l’obiettivo di dimostrare che il procedimento di qualificazione negoziale rimane la prima frontiera delle tecniche di tutela del diritto del lavoro, quand’anche ci si collochi sul terreno delle relazioni d’impresa e dei loro modelli di business. La prima parte dell’analisi si muove su alcuni ambiti tipici in cui l’intervento della giurisprudenza opera in funzione correttiva delle scelte dell’autonomia privata, utilizzando il principio di effettività come strumento per intercettare le pratiche di decentramento produttivo aventi finalità elusiva dei diritti dei lavoratori. Nella seconda parte, l’attenzione viene concentrata sulle più recenti novità legislative in tema di tutele dei lavoratori nei fenomeni di decentramento produttivo (d.l. n. 19/2024 e d.lgs. n. 36/2023), mettendo in evidenza le differenze che si riscontrano sul piano delle tecniche di protezione valevoli nell’ambito della disciplina degli appalti pubblici e privatiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
riccobono logistica vtdl 2024.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.