This article offers a seminal synthesis of the profiles of royal patronage bishops in early modern Italy who ruled over dioceses in the kingdoms of Naples and Sicily, as well as in the duchy of Milan, in a framework of social history of the clergies and with particular reference to bishops native to the peninsula. Analysis of available sources allows for a comparison with the general outline of royal patronage in the kingdoms of Castile and Aragon; it aggregates and establishes relationships between corpora of information about the dioceses (e.g. revenue, institutional status, geographical position) and about their holders (nationality, city of origin, number of benefices held, age, duration of their episcopal tenure, affiliation – if any – to regular clergy orders with the detail of the orders involved, recurrence of surnames and shared familial affiliations, shared main consecrators).

In una prospettiva di storia sociale del clero, il contributo offre un primo quadro di sintesi del profilo dei vescovi di regio patronato spagnolo nell’Italia della prima età moderna, titolari di diocesi nei regni di Napoli e di Sicilia, e nel ducato di Milano, con particolare riferimento a quelli originari della penisola. I dati analizzati, che consentono un confronto con la configurazione del regio patronato nei regni di Castiglia e Aragona, aggregano e mettono in relazione informazioni sulle diocesi (rendite, status istituzionale, collocazione geografica) e sui loro presuli (nazionalità e città di provenienza, numero di diocesi rette, età e durata del mandato episcopale, eventuale affiliazione al clero regolare, con il dettaglio degli ordini religiosi coinvolti, ricorrenze di cognomi e comuni appartenenze familiari; condivisione degli stessi consacratori principali).

D'Avenia, F. (2025). Vescovi di regio patronato nei domini italiani della Monarchia spagnola. Primi dati per una storia sociale dell’episcopato della prima età moderna. In A. Cogné, B. Maréchaux (a cura di), Le élites italiane e la Monarchia ispanica (secoli XVI-XVII): servizio, mobilità e poteri (pp. 31-57). Roma : École française de Rome [10.4000/1355a].

Vescovi di regio patronato nei domini italiani della Monarchia spagnola. Primi dati per una storia sociale dell’episcopato della prima età moderna

D'Avenia, Fabrizio
2025-01-01

Abstract

This article offers a seminal synthesis of the profiles of royal patronage bishops in early modern Italy who ruled over dioceses in the kingdoms of Naples and Sicily, as well as in the duchy of Milan, in a framework of social history of the clergies and with particular reference to bishops native to the peninsula. Analysis of available sources allows for a comparison with the general outline of royal patronage in the kingdoms of Castile and Aragon; it aggregates and establishes relationships between corpora of information about the dioceses (e.g. revenue, institutional status, geographical position) and about their holders (nationality, city of origin, number of benefices held, age, duration of their episcopal tenure, affiliation – if any – to regular clergy orders with the detail of the orders involved, recurrence of surnames and shared familial affiliations, shared main consecrators).
2025
Settore HIST-04/B - Storia del cristianesimo e delle chiese
D'Avenia, F. (2025). Vescovi di regio patronato nei domini italiani della Monarchia spagnola. Primi dati per una storia sociale dell’episcopato della prima età moderna. In A. Cogné, B. Maréchaux (a cura di), Le élites italiane e la Monarchia ispanica (secoli XVI-XVII): servizio, mobilità e poteri (pp. 31-57). Roma : École française de Rome [10.4000/1355a].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D_Avenia_Elitesit_Vescovi_DEF.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo principale completo di copertina e indice del volume
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 7.36 MB
Formato Adobe PDF
7.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/645413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact