Nelle operazioni di rilevamento diventa indispensabile la conoscenza storico architettonica dell'opera. ecco che le tecniche di rilevamento si mettono a servizio di un fenomeno conoscitivo e divulgativo di più ampio respiro.
Inzerillo, L., D'Alessandro, M., & Scaletta, G. (2000). Rilievo a confronto: il Tempio della Concordia ad Agrigento.. In C. CUNDARI (a cura di), Il Rilievo dei beni architettonici per la conservazione. Un percorso di esperienze dal Mezzogiorno d’Italia alle realtà nazionali (pp. 499-502). ROMA.
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Rilievo a confronto: il Tempio della Concordia ad Agrigento. |
Autori: | |
Citazione: | Inzerillo, L., D'Alessandro, M., & Scaletta, G. (2000). Rilievo a confronto: il Tempio della Concordia ad Agrigento.. In C. CUNDARI (a cura di), Il Rilievo dei beni architettonici per la conservazione. Un percorso di esperienze dal Mezzogiorno d’Italia alle realtà nazionali (pp. 499-502). ROMA. |
Abstract: | Nelle operazioni di rilevamento diventa indispensabile la conoscenza storico architettonica dell'opera. ecco che le tecniche di rilevamento si mettono a servizio di un fenomeno conoscitivo e divulgativo di più ampio respiro. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/17 - Disegno |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
napoli concordia2000.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.