Mortati ha elaborato una originale concezione di stampo "monista" dell'ordinamento giuridico, inteso come stabile realizzazione di una gerarchia di interessi e valori (costituzione materiale) sostenuti e imposti da una "classe" alle classi contrapposte, portatrici di interessi e valori incompatibili. Il modo in cui Mortati concepisce lo stato pluralista, risultante dal "compromesso sostanziale" fra più classi contrapposte, arricchisce, ma non smentisce, il monismo dello schema di fondo: nello stato pluralista sarebbe infatti in fase di consolidamento una nuova costituzione materiale, che integrerebbe in unità più classi precedentemente contrapposte (monismo); il processo, però, non sarebbe ancora compiuto, e la vecchia contrapposizione di classe rimarrebbe ancora viva, allo stato latente, al di sotto dell'apparente unità (pluralismo).
BRIGAGLIA, M. (2007). Replica dell'Autore. RIVISTA DI DIRITTO COSTITUZIONALE, 2007, 432-438.
Replica dell'Autore
BRIGAGLIA, Marco
2007-01-01
Abstract
Mortati ha elaborato una originale concezione di stampo "monista" dell'ordinamento giuridico, inteso come stabile realizzazione di una gerarchia di interessi e valori (costituzione materiale) sostenuti e imposti da una "classe" alle classi contrapposte, portatrici di interessi e valori incompatibili. Il modo in cui Mortati concepisce lo stato pluralista, risultante dal "compromesso sostanziale" fra più classi contrapposte, arricchisce, ma non smentisce, il monismo dello schema di fondo: nello stato pluralista sarebbe infatti in fase di consolidamento una nuova costituzione materiale, che integrerebbe in unità più classi precedentemente contrapposte (monismo); il processo, però, non sarebbe ancora compiuto, e la vecchia contrapposizione di classe rimarrebbe ancora viva, allo stato latente, al di sotto dell'apparente unità (pluralismo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brigaglia_2007.Replica a Pajino.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo principale
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.