L’articolo esplora in che modo l’arte, intesa come pratica, possa rappresentare un approccio metodologico di interesse nell’ambito della ricerca urbana, per un’espansione del campo disciplinare e una riconfigurazione dell’urbano. Nell’attitudine all’attraversamento dei margini disciplinari, si riconosce nella pratica artistica uno strumento epistemologico decolonizzante le strutture razionali cartesiane e una prassi trasformativa abilitante. A partire da queste premesse, si farà riferimento al ruolo agito da pratiche e progettualità culturali in altri ‘margini’ – i centri minori in via di spopolamento e abbandono, i territori interni – per capire come la prassi dell’arte agisce per decostruire e ricostruire nuovi o altri immaginari territoriali.
Crobe, S. (2024). La centralità dell’immaginario artistico nel costruire e decostruire l’immaginario territoriale. Le aree interne come campo di sperimentazione creativa e immaginazione collettiva. TRACCE URBANE, 11(15), 412-426.
La centralità dell’immaginario artistico nel costruire e decostruire l’immaginario territoriale. Le aree interne come campo di sperimentazione creativa e immaginazione collettiva
crobe, stefania
2024-01-01
Abstract
L’articolo esplora in che modo l’arte, intesa come pratica, possa rappresentare un approccio metodologico di interesse nell’ambito della ricerca urbana, per un’espansione del campo disciplinare e una riconfigurazione dell’urbano. Nell’attitudine all’attraversamento dei margini disciplinari, si riconosce nella pratica artistica uno strumento epistemologico decolonizzante le strutture razionali cartesiane e una prassi trasformativa abilitante. A partire da queste premesse, si farà riferimento al ruolo agito da pratiche e progettualità culturali in altri ‘margini’ – i centri minori in via di spopolamento e abbandono, i territori interni – per capire come la prassi dell’arte agisce per decostruire e ricostruire nuovi o altri immaginari territoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TU15 Crobe-2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.