Le ragioni di ogni manufatto oggi vanno viste con il senno del poi, valutarne le ricadute , soffermarsi a meditare sugli errori commessi, sono azioni sempre più cogenti a livello globale. In tal senso l'architettura ne è attrice. Le cose fatte male restano brutte sempre, figuriamoci quando talune realizzazioni sono frutto di azioni voluttuarie. Il mondo del costruito ha un impatto sull’ambiente preponderante e non possiamo più accettare eccessi (spesso di linguaggio o velleità). Siamo in ritardo nell'esser obiettivi in ciò che abbiamo fatto e di come lo abbiamo fatto, Cosa ci apprestiamo a trasferire alle future generazioni? – che rapporto può esserci fra bellezza (bruttezza) dei manufatti e la bontà realizzazione degli stessi?
Angelico, E. (2024). Architetture "cattive". AA, 26(37).
Architetture "cattive"
Angelico, Emanuele
2024-04-01
Abstract
Le ragioni di ogni manufatto oggi vanno viste con il senno del poi, valutarne le ricadute , soffermarsi a meditare sugli errori commessi, sono azioni sempre più cogenti a livello globale. In tal senso l'architettura ne è attrice. Le cose fatte male restano brutte sempre, figuriamoci quando talune realizzazioni sono frutto di azioni voluttuarie. Il mondo del costruito ha un impatto sull’ambiente preponderante e non possiamo più accettare eccessi (spesso di linguaggio o velleità). Siamo in ritardo nell'esser obiettivi in ciò che abbiamo fatto e di come lo abbiamo fatto, Cosa ci apprestiamo a trasferire alle future generazioni? – che rapporto può esserci fra bellezza (bruttezza) dei manufatti e la bontà realizzazione degli stessi?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Provvisorio_Angelico.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: versione del testo ancora provvisoria e in bozza
Tipologia:
Pre-print
Dimensione
4.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.