Indagare, comprendere e orientare i linguaggi della città è sempre stata una delle sfide più esaltanti dell’urbanista, concreta ambizione di coloro che la riconoscono come complesso organismo intelligente, concretizzazione del patto di cittadinanza e generatrice di vita comunitaria, e non solo come organizzazione di funzioni o concentrato di patologie. Prima ancora che la disciplina urbanistica consolidasse il suo moderno corpus diagnostico, progettuale e normativo, la città trasmetteva messaggi plurimi e comunicava con i suoi abitanti e con i fruitori attraverso i suoi linguaggi spaziali, architettonici e decorativi, cantava con le sue cattedrali, declamava con gli edifici civili, ritmava la vita con i suoi percorsi, orientava con i suoi recinti: “urbs est laicorum literatura” potremmo dire. La città si offriva come ipertesto, concretizzazione plastica dell’arte della memoria, retorica materiale ed enciclopedia sociale per gli abitanti. E il progetto della città, dal medioevo in poi, ha intessuto con le componenti comunicative un’inestricabile rete di relazioni, creando feconde sinapsi tra assetto urbano, qualità dell’architettura, estetica dell’arte e comunicazione del rango urbano.
Carta, M. (2011). Per una wikipedia urbana: sfide del progetto urbanistico. TRIA, 7(7), 69-80.
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Titolo: | Per una wikipedia urbana: sfide del progetto urbanistico | |
Autori: | ||
Citazione: | Carta, M. (2011). Per una wikipedia urbana: sfide del progetto urbanistico. TRIA, 7(7), 69-80. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/21 - Urbanistica | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Wikipedia urbana (TRIA n.7, 2011).pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |